Articles by Benedetto Rutigliano

Divergenti: come sceglierli in base alla propria barca

Oggi parliamo di OUTRIGGERS, altrimenti conosciuti come “divergenti”. Strumenti indispensabili in traina d’altura, essi consentono di filare un numero elevato di lenze in modo ordinato e senza pericolo di imparruccamenti ed interferenze tra loro. Essi saranno armati con dei rigging kit dimensionati in base alla lunghezza dei pali. Naturalmente, un kit di divergenti non è di per sé sufficiente ad evitare matasse di nylon indesiderate… poiché potrebbe bastare comunque una virata azzardata dello skipper per mandare in fumo il lavoro di “ricamo” fatto da mate e anglers in pozzetto poco prima… E’ opportuno, per questa ragione, adottare uno schema di lenze adeguato alle prede che si presuppone popolino la fascia di mare aperto nel quale tenteremo la fortuna. Di divergenti, sul mercato, ve ne sono di svariate tipologie.  COME SCEGLIERE I DIVERGENTI PIÙ ADATTI ALLA NOSTRA BARCA? La scelta andrà fatta in base a: a. Layout di coperta della barca; b. Frequenza prevista di utilizzo dei divergenti; c. Dimensioni della barca A grandi linee, possiamo dividere i divergenti attualmente disponibili sul mercato in quattro tipologie: 1️⃣ Top-Mount (CLICCA QUI): sono installabili su t-top o hard-top e consentono la regolazione dell’inclinazione dei pali tramite cremagliera o morsetto dentato. . Indicati per center console e barche cabinate con passavanti non molto ampi, dove sei porta-divergenti da tuga intralcerebbero il passaggio. 2️⃣ Side-Mount (CLICCA QUI): indicati per walkaround, express e convertible. Necessitano di una tuga ampia almeno quanto la larghezza del t-top o hardtop, in quanto i pali attraversano per tutta l’altezza la coperta della barca. . Di tipo semplice a tubo ricurvo, per pali non più lunghi di 17-18 piedi; . Di tipo a pantografo, per pali più lunghi e pesanti 3️⃣ Spreader-Type (CLICCA QUI): per barche di dimensioni medio-grandi o dotate di marlin tower o tuna tower, prevede il doppio fissaggio in…


CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: Reverso Oil Change System

Facendo seguito al primo articolo del sabato pubblicato esattamente una settimana fa, oggi dedico l’articolo ad un apparecchio che personalmente ho testato in anni di diporto sulla mia barca, e che non posso che consigliare a chiunque voglia essere meno dipendente da meccanici o che, semplicemente, voglia effettuare la manutenzione ai propri motori quando meglio creda, senza essere vincolato ai giorni in cui le officine nautiche lavorano o, ancora, se un’emergenza vi imponga di effettuare il cambio dell’olio immediatamente. Spesso la difficoltà di accesso ai vari organi dei motori ci fanno desistere dall’effettuare un intervento semplice come il cambio dell’olio. Per di più, vi invito a riflettere su un’altro aspetto: UN APPARECCHIO CHE AGEVOLI LA MANUTENZIONE DEI VOSTRI MOTORI FARA’ RISPARMIARE MOLTE ORE DI MANODOPERA AL MECCANICO, CHE IMPIEGHERÀ MOLTO MENO TEMPO PER FINIRE IL LAVORO. L’oggetto al quale mi riferisco è un jolly, che peraltro da anni esiste e viene installato come opzione su gran parte delle barche statunitensi: REVERSO OIL CHANGE SYSTEM (CLICCA QUI) Si tratta di un impianto centralizzato che, mediante rubinetti ed una pompa rotativa meccanica, aspira i fluidi da motori, invertotori ed eventuale generatore, facendoli defluire attraverso un unico tubo di scarico. A voi toccherà semplicemente procurarvi una bacinella di raccolta dell’olio ed attendere che la pompa faccia il suo lavoro. Dopodiché, grazie alla bivalenza della pompa (sia aspirazione che immissione), potrete immettere l’olio nuovo a motori, generatore ed invertitore senza sporcarvi le mani e senza smontare dadi, tappi né tubazioni. PER ACQUISTARE IL REVERSO OIL CHANGE SYSTEM CLICCA QUI Se vorrete avere delucidazioni in merito a quale modello di pompa Reverso sia idonea alla vostra barca, scrivetemi compilando il FORM CONTATTI o inviate una mail ad assistenza@fishermanamericani.com. Non dimenticate di leggere FISHERMAN AMERICANI- Il Libro delle Barche per la Pesca Sportivaed il nuovissimo eBook La Barca…


Topaz 24 Cuddy Console: un piccolo fisherman duro e puro

Oggi parliamo di una barca tosta. Una barca con il dna del fisherman vecchio stampo, con il temperamento delle grandi barche a dispetto delle sue modeste dimensioni. Una barca che non offre compromessi, né vuol esserlo nella sua concezione. Il Topaz 24 CC è un mezzo quasi sconosciuto in Europa, ma che ha fatto scuola ai pescatori sportivi americani di oggi. ✅Laminato pieno per scafo e coperta. Qui non c’è spazio per vie di mezzo, né per esercizi tecnologici. Ciò che c’è dev’essere semplice, ben fatto e durevole. Undici strati di stuoie multiassiali di vetroresina StitchMat 2415 per la carena e sette strati per la coperta, fanno di questo center console uno scafo granitico. La semplicità di questa barca è disarmante: non c’è nemmeno il pulpito di prua per l’ancora… Ma in altura, a cosa serve? (ne abbiamo anche parlato in questo articolo di qualche settimana fa) Ma volete mettere la pulizia di questa prua, stondata e guarnita da un bottazzo heavy duty, fatto per essere un vero e proprio paraurti? Le linee d’acqua sono in piena tradizione Topaz: tagliamare affilatissimo, siamo quasi a 75° di deadrise in entrata, per poi progressivamente allargarsi fino ad estrema poppa, dove misuriamo poco meno di 20°. ✅ Trasmissione rigorosamente entrobordo in linea d’asse, benzina o diesel, per una distribuzione dei pesi a bordo impeccabile, con una chicca: Elica semintubata. Questo riduce molto il pescaggio ed ottimizza la spinta propulsiva anche nel mosso. In definitiva, una vera rarità tra i fisherman di questo cabotaggio. Motorizzazioni in pieno stile yankee: si va dai sempiterni Crusader V8 benzina da 300cv o da 330cv, per passare ai più “europeisti” Volvo Penta turbodiesel da 200cv fino a 260cv, in base alle epoche di costruzione; fino alle più moderne rimotorizzazioni Yanmar e Cummins da 260cv a 330cv. Come può…


CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: The Boat Loop

A partire da oggi, l’articolo del sabato sarà dedicato ad oggetti e strumenti che ritengo utili a bordo. Cominciamo con qualcosa che, a primo colpo d’occhio, per alcuni può sembrare indecifrabile, per altri perfino banale. Questo, appunto, solo a prima vista… Si tratta del Boat Loop Questo ibrido tra un cappio ed un mezzo marinaio è un accessorio tanto ovvio quanto funzionale. Se i vostri pontili hanno bitte o il vostro ormeggio di prua è collegato ad un gavitello, The Boat Loop sarà la manna che vi permetterà di uscire in solitaria con la vostra barca e di rientrare con la stessa facilità, senza il rischio di intraversarsi ed urtare il musoni di prua della barca adiacente o scalfire con il piede del motore la fiancata dell’altra. Ad un prezzo non proprio economico potrete però risparmiare danni a terzi ed avere a bordo qualcosa in più di un mezzo marinaio… The Boat Loop è tre quarti di marinaio! Per acquistare The Boat Loop CLICCA QUI   Buon Mare! Dr. Benedetto Rutigliano Autore di Fisherman Americani Autore di“Le 11 buone ragioni per NON comprare una barca (ed una per farlo)” Autore di“La Barca da Pesca Perfetta- Guida sintetica” eBook Scrittore per la rivista Pesca in Mare


Jarrett Bay: gli Stradivari dell’oceano

Cosa c’entra un abete con i marosi dell’Atlantico? Perché, a dispetto della tendenza di pensiero statunitense che vorrebbe le barche da pesca quanto più pesanti possibile, qualcuno pensa che sia più salubre per la barca, giusto, confortevole il contrario? In me affiora una sorta di composto entusiasmo quando sono chiamato a scrivere di taluni cantieri statunitensi, e quasi mi sento partecipe della loro gloria, se non altro perché (me misero, che mi accontento di così poco…) mi faccio portavoce italiano dei segreti nascosti dietro queste opere d’arte. Tanto è l’entusiasmo, da aver inserito questo cantiere nel mio libro Fisherman Americani! Jarrett Bay è un costruttore di barche custom che ha all’attivo quasi un centinaio di realizzazioni, tutte contraddistinte da uno studio progettuale customizzato anch’esso sulle specifiche esigenze e richieste del cliente. In poche parole, per Jarrett Bay ogni nuova barca commissionata è un laboratorio navigante, deputato ad affinare  senza soluzione di continuità le già superlative tecniche costruttive di questo cantiere. Se di tradizione ci è imposto parlare nel caso di Jarrett Bay, lo stesso vale per il termine “SCIENZA”. Un Jarrett Bay vede l’utilizzo di diverse essenze di legno per le carene: si va dall’abete stratificato all’ okoume per i tre layer più esterni. L’okoume di cui abbiamo parlato poco sopra non è una scelta casuale, ma il risultato dello studio del comportamento delle fibre di questo legno, che ne hanno rivelato l’alta predisposizione alla curvatura ed alla super-finitura che conferiscono al manufatto un aspetto privo della minima imperfezione. Per tale motivo, la “pelle” di un Jarrett Bay è costituita di questa essenza di legno. Tale strato esterno viene a sua volta resinato con epossidica di formula proprietaria e, in casi come Jaruco, con interposizione di strati di kevlar e carbonio. La sagomatura della carena vede il suo baglio massimo…


Indietro tutta!

Quando si pesca in altura, può capitarci di dover effettuare manovre repentine per non perdere il pesce in canna, soprattutto se peschiamo con attrezzature a basso libbraggio e temiamo l’ overtest della lenza. In tali casi, può essere necessario accompagnare il pesce durante le sue fughe, ed il più delle volte tali manovre vengono effettuate a marcia indietro. Se, da un lato, i nostri mari non sono popolati da rostrati superveloci come pesci vela o wahoo, dall’altro l’attitudine della nostra barca a gestire le manovre in retromarcia è fondamentale in condizioni di mare mosso. Alle volte, anche procedere a 2-3 nodi macchine indietro, con mare di poppa, può voler dire allagare il pozzetto. Questo, pertanto, dovrà avere un impianto di auto-vuotamento efficace ed in grado di sgomberare il calpestio dall’acqua imbarcata in pochissimi secondi. Proprio perché la barca da pesca è, per sua missione, soggetta a situazioni di tale fatta, gli impianti ed i cablaggi che la attraversano dovranno essere ermetici il più possibile, pena beghe elettriche ed elettroniche a bordo nei tempi a venire. Per esempio, un accorgimento adottato dai cantieri più “scafati” è quello di non creare giunzioni di cablaggi nella parte sottostante il calpestio del pozzetto e nei pressi di altre zone soggette a potenziale infiltrazione. In poche parole, dove è possibile il passaggio seppur occasionale di acqua salata, è bene che i cablaggi siano interi, posizionando le eventuali giunzioni e connessioni in aree protette in zona guida o in cabina, o comunque ALL’ASCIUTTO. Questo metodo di realizzazione degli impianti conferisce due fondamentali vantaggi: Tutti i contatti saranno raccolti in una zona ben determinata, a vantaggio della rapidità di intervento; Essi saranno al riparo da infiltrazioni d’acqua di mare e dall’umidità. Per tale motivo rimarco continuamente la raccomandazione di evidenziare eventuali applicazioni od installazioni posticce, quando si va…


Perché la potenza, in mare, non è mai troppa?

In mare, si sa, la potenza non è mai troppa (cit. Fisherman Americani) Non certamente perché abbiamo talmente tanto spazio a disposizione da permetterci di smanettare alla velocità più alta che il nostro mezzo ci permetta, quando ci paia e piaccia. Chi naviga da anni sa, infatti, che la velocità di punta è un valore nel 99% delle nostre uscite di diportisti/pescasportivi SUPERFLUO, perché le occasioni in cui potremo toccarla si conteranno sulle dita di una mano. Ciò che conta, invece, è saper mantenere velocità di crociera medie o medio-basse senza doversi misurare continuamente in entrate in planata e perdite della stessa per colpa di coppia carente dei motori. È importante, quindi, che la barca raggiunga la planata a velocità molto basse e che riesca a mantenersi in planata a velocità ancora inferiori alla prima. Perché? Nel primo caso (velocità di entrata in planata) avrà importanza predominante il valore di POTENZA, nel secondo (velocità minima di tenuta della planata) quello di COPPIA e, conseguentemente, il dimensionamento delle eliche. Le eliche, in mare, svolgono lo stesso ruolo del battistrada degli pneumatici sulle autovetture: quello di trasmettere il moto.  Un’elica di grande diametro e passo importante è come un pneumatico di sezione generosa su un’auto: essa conferisce alla barca grande capacità propulsiva, ma se non è mossa da un motore adeguatamente potente e “robusto”, non farà altro che fare soffrire quest’ultimo e regalarvi andature da gondola. Un po’ come pensare di montare pneumatici 285/45-18 sotto una Fiat 500… Purtroppo o per fortuna, eliche importanti richiedono potenza e coppia per essere mosse, ma garantiscono costanza di avanzamento in termini di velocità, soprattutto con barca carica e mare avverso. Un mare con molta corrente e moto ondoso potente assorbe una quantità di potenza inimmaginabile, ed uno scafo non adeguatamente motorizzato potrebbe addirittura non riuscire…


Phoenix 29 SFX: il fisherman americano tuttofare

Oggi parlo di un’altra icona tra gli sportfisherman americani: il Phoenix 29 SFX. Mutuando la soluzione del flybridge basso dall’arcinoto Bertram 31, questa barca si presenta come il SUV del mare, flessibile sia per chi voglia godersi le vacanze a bordo con famiglia al seguito, sia per chi intende dare sfogo ai propri impeti venatori con canne e mulinelli. Attrezzata di tutto punto, come la tradizione dei Fisherman Americani impone, questa barca ha anche delle particolarità che le hanno permesso di scrivere una paginetta indelebile nel libro degli scafi da non dimenticare: il bottazzo di Phoenix Yachts è un vero e proprio paraurti, di spessore più che doppio rispetto ai bottazzi rinvenibili sulle migliori barche concorrenti. I motivi di una scelta del genere? 1️⃣la linea di giunzione scafo/coperta su questa barca è piuttosto bassa ed intercetta con facilità le fiancate di barche adiacenti. 2️⃣ Enfatizzare il cavallino neutro, diventato nel tempo un vero e proprio trade-mark del cantiere. Il bottazzo è un pezzo unico in PVC ad alta densità le cui viti di fissaggio sono coperte internamente con una banda in PVC, il tutto fazzolettato allo scafo. Insomma, il bottazzo fa di un Phoenix un MONOLITE. Senza contare che le tecniche costruttive prevedono ridondanza di materiali che rendono lo scafo solido come pochi, anche a distanza di molti anni di servizio. Il flybridge è una postazione di guida completa (anche perché è l’unica) e protetta da un Bimini-Top o da un Hard-Top, in base a come l’esemplare specifico sia configurato. Il tutto è richiudibile con tendalini perimetrali per isolarla dalle intemperie. L’accesso allo stesso è agevole grazie ad una scala a pioli poco inclinata e dai gradini ampi. Come detto all’inizio dell’articolo, il flybridge ribassato è una prerogativa di questo piccolo convertible, per cui, anche in condizioni di mare mosso, la praticabilità…


Nuovo articolo su Pesca in Mare di dicembre: Leggilo!

Come ormai consueto, anche nel numero di dicembre/2018 c’è il mio contributo a questa storica rivista cartacea di pesca. Questo mese parlo di un argomento scomodo: I MOTORI ENTROFUORIBORDO con considerazioni che riguardano l’impiego più squisitamente orientato alla pesca, com’è giusto che sia. Commenti a riguardo saranno ben accetti, qui sul sito web come sulla nostra Pagina Facebook PER SCARICARE E LEGGERE L’ARTICOLO CLICCA QUI A presto  e Buona Lettura! Dr. Benedetto Rutigliano Autore di Fisherman Americani Autore di“Le 11 buone ragioni per NON comprare una barca (ed una per farlo)” Autore di“La Barca da Pesca Perfetta- Guida sintetica” eBook Scrittore per la rivista Pesca in Mare


“Una nave in porto è al sicuro, ma non è per questo che le navi sono state costruite” -Cit.

La citazione di Bhutto sembra quasi scritta per noi, amanti del mare aperto ed esposti ai voleri degli elementi di Madre Natura. Per noi che, più di ogni altra categoria di diportisti, necessitiamo di una barca affidabile, che non tema il mare avverso, che non ci dia il patema che, alla prima onda presa male, ci lasci con la strumentazione in blackout o con chissà quale altra avaria. Chi usa la barca per la pesca sportiva deve rinunciare a qualche accessorio velleitario a favore della semplicità. Sopratutto, è necessario che quanto presente sia fatto con l’obiettivo di durare e di RESISTERE.  QUELLO CHE NON C’È, NON SI ROMPE. Perché è la sobrietà è ciò che rende BELLO un vero fisherman! Ma come riconosco un VERO FISHERMAN? Me lo sono chiesto per 30 anni. Dopo batoste, delusioni, belle esperienze e fregature, avevo il personale bisogno di raccogliere i miei tanti frammenti di vita passati a bordo di barche mie, di amici, di conoscenti che mi chiedevano supporto. L’ho fatto in un libro che si chiama FISHERMAN AMERICANI. Un libro che non è la tesi di laurea di un laureando in ingegneria navale. E’ semplicemente il raccoglitore di ciò che qualsiasi pescatore sportivo come me si chiederebbe nel momento in cui decidesse di cercare e comprare la sua barca da pesca ideale. A cosa servono mancorrenti tubolari dal diametro esagerato ma in avional, anziché di sezione ridotta ma in acciaio inox? A cosa servono tendalini spessi quasi quanto il battistrada di un pneumatico? L’ho capito solo con il tempo e SBAGLIANDO. Ti serve tempo per apprezzare ciò che dai per scontato sia condannato alla rovina nel giro di pochi anni. Questo libro ha la funzione di risparmiarti errori che ho già compiuto io. Se vuoi evitare di spendere tempo e denaro su…