fisherman

La scaletta poppiera sui fisherman

Questo accessorio è di grande utilità ma, talvolta, di altrettanto intralcio. Ho già “lambito” l’argomento in passato con QUESTO ARTICOLO, ma stavolta scrivo espressamente di questo accessorio. In verità, la scaletta di risalita deve consentire di… risalire agevolmente, ma anche di estendere e riporre in posizione di riposo la stessa senza rischiare di cadere in acqua o, peggio, di andare in zona di collisione con le eliche dei motori. Le collocazioni ed i sistemi di fissaggio alla coperta sono vari, e in questo breve articolo intendo illustrarne quelli più adottati dai cantieri costruttori di fisherman più noti. Robalo Sulla nuova gamma Robalo, la sistemazione della scaletta da premiare senza dubbio è quella incassata, con pagliolo incernierato che, in posizione di riposo, la tiene lontano dalle dita dei piedi: Scaletta di risalita di un Robalo 202 Explorer. Notare la sagomatura “martellata” della traversa inox per agevolare la presa. Non solo: la discesa e la risalita sono agevolate dalla traversa inox sagomata per garantire una impugnatura ed una presa della pianta del piede nudo salda, anche con scaletta bagnata. Sea Vee Sea Vee propone due soluzioni: quella tradizionale, della classica scaletta telescopica “poggiata” sulla plancetta, di immediata estensione e ripiegamento, ma esposta ad urti con persone e cose: Scaletta standard Sea Vee 340Z …ed una soluzione opzionale, più raffinata esteticamente, della Garelick a scomparsa: questa scaletta (vd foto seguente) ha il vantaggio di non creare alcun intralcio in coperta, essendo incassata nello specchio di poppa, ma lo svantaggio di doversi affacciare fuoribordo per estrarla: La scaletta Garelick EEz-In con pioli a spina di pesce montata su Sea Vee 340Z Wellcraft Wellcraft, su alcuni modelli, ritorna al passato: una scaletta con tanto di tientibene, totalmente esposta alla vista, in modo tale da essere… troppo visibile per inciamparvisi. Questa soluzione è economica ma efficace,…


Bayliner Trophy 20 CC: il center console “facile”

Il marchio Bayliner ha un passato molto ricco di modelli, tipologie di imbarcazioni, vicissitudini societarie, alti e bassi. Dopo una quasi completa assenza della gamma Trophy, dapprima accorpata al cantiere Bayliner, poi reso come entità separata ed indipendente, ed ora nuovamente sotto la sua egida, oggi Bayliner continua a proporre modelli della gamma Trophy, completamente rinnovata, stavolta con un 24 piedi ed un 20 piedi. Qui accenno brevemente alle caratteristiche salienti del piccolo della gamma, un center console di poco più di 6.20 metri, con deadrise di 18 gradi (moderata per gli States, più che adeguata per i nostri mari). La barca è caratterizzata da una poppa senza specchio, che viene simulato parzialmente sollevando gli schienali a scomparsa delle sedute poppiere. Quando retratte, queste creano una piattaforma ottima sia per il trasbordo di persone e cose da e per il pontile, sia per il lancio o per la tintarella, vista la completa planarità della superficie, che si presta ad essere completata da un cuscino prendisole extra. E guai se così non fosse, poiché le due plancette che perimetrano l’area di contenimento del fuoribordo, costringerebbero, per la loro estensione, ad usare canne molto lunghe per evitare di collidervi con le lenze. Con questo pozzetto rialzato, diventa tutto più semplice (quando il moto ondoso è moderato, s’intende…) Piattaforma poppiera Questa piccola barca da pesca è dotata di serie di ben due vasche per il vivo: una che vediamo sotto il tambuccio centrale, tra le due sedute sopra menzionate, l’altra sul retro del divano di comando, molto più grande. L’equipaggiamento di serie è già molto completo, e si può implementare con strumentazione elettronica Simrad che il cantiere offre di poter installare già in fase di costruzione della barca. La console è internamente grande a sufficienza per accogliere un WC marino come opzione, oltre…


Le testimonianze dei clienti di Fisherman Americani

Fisherman Americani non si serve di campagne pubblicitarie Google, Facebook o di qualsivoglia altro fornitore di pubblicità online. L’unica pubblicità di cui gode è la voce dei clienti e dei lettori. Ecco perché è per me di primaria importanza soddisfarli al massimo, nei limiti delle mie competenze e possibilità, naturalmente. In questo articolo, riporto con soddisfazione la voce di tre miei clienti, che così hanno descritto i servizi di Fisherman Americani: Da Andrea: Innegabile la conoscenza e la passione che dimostra Benedetto verso i fisherman americani. Dopo aver venduto la mia barca mi son trovato “a terra” per parecchi mesi; la stagione stava cominciando e il timore di trovarmi senza barca mi stava portando a fare l’acquisto sbagliato. La fretta non è mai una buona consigliera. Ho avuto diverse consulenze telefoniche e via mail da Benedetto che mi ha tenuto lontano da barche non adatte a me o con prezzi non giustificati. Fortunatamente in extremis ho trovato la barca giusta per me e con l’approvazione di Benedetto ora sono felice possessore di un bellissimo center console americano. Da Antonio: Benedetto è uno dei massimi esperti di fisherman americani. La sua competenza unite alla sua passione sono state fondamentali nella ricerca della mia barca da pesca. A distanza di qualche mese e di centinaia di miglia di navigazione posso affermare di essere estremamente soddisfatto della sua consulenza in fase di acquisto e assistenza a 360 gradi successiva Da Mauro: Sono un appassionato velista e pescasportivo e frequento il mondo della nautica da mezzo secolo… Ho avuto modo di apprezzare la competenza, sicuramente maturata in anni di studio e passione, del Dott. Rutigliano sia leggendo i suoi testi sia in occasione di una consulenza fattami qualche anno fa. Raccomando vivamente il suo operato che posso garantirvi molto professionale e cordiale. Spero di…


L’eterno ritorno dell’uguale nel mercato dei fisherman americani

Ritorno su un argomento già più volte affrontato, con un riferimento alla filosofia Nietzschiana, stavolta mosso da un annuncio di vendita che mi è apparso in bacheca su Facebook. L’annuncio è il seguente: Cosa c’è di strano? Nulla, a prima vista: si tratta di un walkaround di fabbricazione europea di circa 30 piedi. A leggere la località, però, la cosa insinua qualche considerazione: la barca è in Florida (USA). Ricordavo che una alta percentuale di barche vendute negli Stati Uniti d’America è di fabbricazione americana. In Effetti, come da statistiche di Discover Boating , testata di primaria importanza nel campo della ricerca industriale nautica, il 95 percento delle imbarcazioni vendute negli USA è made in USA! Perché mai, quindi, un diportista americano dovrebbe essere spinto ad acquistare una barca di produzione estera, peraltro in un periodo in cui vigevano ancora i dazi aggiuntivi al 25% tra USA e Europa? Ciò può significare solo una cosa: una parte degli americani (persino degli americani, correggerei…) risente dell’estinzione dei fisherman semicabinati, tanto da dover ripiegare su produzioni europee di qualità certamente non paragonabile agli standard statunitensi. Di questo sentiment di mercato si può avere conferma osservando le quotazioni, letteralmente esplose, di fisherman walkaround anche molto datati. Barche che, fino a 5-6 anni fa erano reperibili a 25-30.000USD sono lievitate fino a richieste nell’ordine dei 45-50.000 USD. Così come accade da quando esiste l’economia capitalistica, l’Europa vive in guisa “postdatata” il trend partito lustri prima negli Stati Uniti, in qualsiasi ambito che preveda consumi in larga scala: così è stato dapprima per le auto “familiari”, poi a seguire per i SUV e per i pick-up; nella nautica, noi stiamo ancora vivendo l’exploit del consenso verso i center console, mentre in America cominciano le prime folate di vento… di ritorno. Guardate, ad esempio, uno dei…


A caccia di “rogne” sulle barche usate

L’argomento è sempre attuale, visto che il nostro parco barche stenta a rinnovarsi e spesso ci si imbatte in belle barche, che tuttavia hanno nel frattempo subìto modifiche, passaggi di proprietà e rimotorizzazioni. Per di più, talvolta ricostruire il passato di una barca diventa impresa ardua, un po’ perché il proprietario corrente è subentrato, a sua volta, quando lo storico della barca era già “opaco”, un po’ perché, come spesso accade, questi l’ha acquistata emotivamente, sull’onda dell’entusiasmo. E noi, che rifuggiamo qualsiasi coinvolgimento emotivo prematuro quando andiamo a visionare un fisherman usato, dobbiamo porre particolare attenzione su come la barca sia stata manutenuta, se sia in tutto originale o abbia subìto modifiche, e come queste ultime siano state realizzate. Il fattore estetico è l’ultimo dei problemi: ad esempio, un T-Top non originale, costruito in materiali difformi dall’originale, con basi di appoggio non correttamente dimensionate, o fissate in maniera “non rispettosa” del materiale della coperta, può ledere l’integrità della stessa in men che non si dica. Ancora, lavori di modifica o di aggiunta di utenze all’impianto elettrico, se non ben cablati e protetti con cavi di massa correttamente fissati e posizionati, con magnetotermici correttamente dimensionati, possono arrecare danni agli accumulatori ed agli altri impianti originariamente alimentati dall’impianto. Rimotorizzazioni: qui si apre un capitolo grande quanto una casa… Per prima cosa: una barca fuoribordo di trent’anni or sono è certamente costruita con materiali tradizionali, ancorché validi se integra, ma non esattamente adatta a supportare masse a sbalzo superiori di centinaia di chilogrammi (4 tempi) rispetto alla motorizzazione originale (quasi sicuramente ancora a due tempi). In secondo luogo: posto che la struttura regga bene il sovraccarico di una nuova coppia di motori quattro tempi, siamo certi che il bilanciamento dei pesi originale continui ad essere valido, o è (sarebbe stato) necessaria una riprogettazione…


L’acquisto di una barca usata è una esperienza di vita (1/2)

Con il presente articolo ringrazio, innanzitutto, Diego di avermi consentito di pubblicare, seppur rispettando l’anonimato, la sequenza di conversazioni che hanno portato il mio cliente ad un acquisto mirato, aderente alle sue esigenze e, soprattutto, diverso da quello che credeva essere la scelta giusta per se stesso. Spero che questa testimonianza aiuti il lettore a comprendere meglio come affrontare la scelta e l’acquisto di una futura barca, nuova o usata essa sia. Per rapidità, abbrevierò con D. e B. gli intestatari degli scambi del dialogo che riporterò qui di seguito, che rispecchia la dinamica usuale delle mie consulenze pre-acquisto. Diego: “Buongiorno, ho preso il suo numero di telefono sulla lettera allegata al libro Fisherman Americani, che ho letto; io sto cercando una barca da pesca usata perché con la mia non mi ci trovo per un po’ di cose che le dirò”Benedetto: “Buongiorno a lei, grazie per avermi interpellato. Se va bene per entrambi, possiamo darci del TU, tra pescasportivi così il dialogo scorre meglio!”D: “Ci mancherebbe, te lo avrei proposto io. Dunque, se posso, vorrei sfruttare la consulenza inclusa per avere un’idea più chiara di cosa cercare per me”.B: “Certo. Che barca hai attualmente?”D: “Un Marino 6.50 con un Evinrude E-Tec 130cv. Non mi trovo perché ho una certa età e i reni non mi accompagnano più… La barca è dura per me, poi d’inverno soffro il freddo nonostante i tendalini nuovi che ho fatto fare a novembre”B: “Ti capisco. Dipende molto dalle tue abitudini di uscire in mare: peschi in solitaria o spesso c’è qualcuno con te a bordo?“D: “Da solo non mi ci diverto, c’è sempre un amico o mio figlio, quando può. Poi, ho una certa età e non me la sento più di affrontare il mare da solo”B: “Cosa ti ha portato a scegliere un…


Un tempo esistevano i piccoli bimotore…

Come può il mercato assicurarsi che il diportista scelga un modello più grande? Privando i modelli più piccoli di opzioni importanti. In queste righe vi porto a riflettere sul fatto che, oggigiorno, sono pressoché spariti i piccoli fisherman fino a 23 piedi di lunghezza, motorizzabili con due motori fuoribordo. Il design della poppa, adottato dalla stragrande maggioranza dei cantieri, vincola al motore singolo. C’è una ragione tecnica? Principalmente no. C’è una ragione economica? Certamente sì! Un buon center console americano di 23 piedi con un motore singolo costa oggi quanto la stessa barca, motorizzata con due motori, ma quindici anni fa. In sostanza, un 23 piedi bimotore oggi avrebbe un prezzo che sforerebbe agilmente i 150.000 Euro. Eliminando la possibilità di installare due motori a poppa di un piccolo fisherman, ci si può spingere verso prezzi quasi assurdi fino a pochi anni fa, offrendo una barca con un singolo motore, ed al contempo obbligando il cliente ad optare per il modello più grande, spendendone 200.000. In poche parole, il mercato odierno vieta le soluzioni “economiche”, che fanno rima molto spesso anche con “funzionali”, e spinge l’asticella della spesa per l’acquisto di una nuova barca a livelli mai visti prima, a parità di dimensioni. Consideriamo, altresì, che i prezzi dei motori fuoribordo di alta potenza, oggi costano meno rispetto al passato nemmeno troppo remoto, per cui il maggior costo è imputabile al cantiere costruttore dello scafo. Il vantaggio competitivo della tecnologia pare aver avuto effetti positivi solo sulla motoristica, ma quasi devastanti sulla cantieristica da diporto. E’ indubbio, tuttavia, che le tecniche di costruzione di oggi garantiscono manufatti più solidi a parità di peso, e più sicuri -salvo rare eccezioni, rispetto al passato, ma anche una maggiore efficienza, il che significa maggiore autonomia. Inoltre, gli scafi dei fisherman moderni sono omologati…


Metamorfosi del pozzetto nei fisherman moderni

All’inizio era un’area completamente sgombra, attrezzata solo con ciò che strettamente serviva all’attività di pesca; oggi è un’area multifunzionale. Prima il pozzetto per antonomasia era quello degli express fisherman e dei convertible, a partire da una certa dimensione a salire; oggi… è quasi indefinito nelle sue aree. Parliamoci chiaro: nel panorama dei fisherman attuali, la preponderanza schiacciante è del center console, per lo meno per misure fino ai 35 piedi, valutando per difetto. Il pozzetto di un center console non è quella pista da ballo, tipica di express e convertibles, che poteva accogliere al suo centro una sedia da combattimento in mogano full-size con tanto di spalliera e poggiapiedi: anche sui center console più grandi, questa zona è campeggiata quasi eslcusivamente dalla leaning station fusa con il divano della console di comando, per cui da perfettamente quadrata e libera, oggi il pozzetto è sagomato a C, immaginando di osservare la coperta della barca dall’alto.  In buona sostanza, a parità di dimensioni, il pozzetto di un fisherman moderno è più piccolo di quello di una barca da pesca di due decenni fa. Ciò significa che, per avere spazio adeguato per una compagnia di 4-5 persone comodamente ospitate per una battuta in altura piuttosto che per una cena a base di pesce, serviranno scafi proporzionalmente più grandi rispetto al passato. Ciò significa che a bordo dei moderni fisherman center console si opera lungo il perimetro, a stretto contatto con i bordi dei trincarini, senza peraltro utilizzare lo specchio di poppa, nella stragrande maggioranza dei casi inservibile per via dell’ingombro dei fuoribordo. Non è in assoluto una nota negativa, questa, anche perché la sedia è diventata un puro ornamento, ove sia ancora presente, dato che persino su tonni di grandi dimensioni, oggigiorno preferiamo il combattimento in stand-up con l’ausilio di canne dall’azione (e…


Le bugie (e le omissioni) hanno le gambe corte

Oggi mi sono imbattuto nell’ennesima menzogna sull’anno di costruzione di un fisherman americano usato. Come sapete, sono tornato da poco nel mercato nell’intento di trovare un mezzo che mi consenta di andar per mare in sicurezza la prossima stagione diportistica, dopo aver ceduto il BabyMadeira circa due mesi fa. Perché specifico “fisherman americano”? Le barche soggette ad importazione, si prestano bene ad ambiguità di… comunicazione, sugli annunci di vendita. La mia statistica è disarmante: gli annunci di vendita di cinque barche delle sette alle quali mi sono interessato negli ultimi quindici giorni, riportavano età non corrispondenti al vero. Chi ha un po’ di esperienza e la fortuna di avere a disposizione foto significative, può riconoscere la bugia, ma molti altri si fidano di ciò che gli viene comunicato, molto spesso sulla scorta dell’età certificata dei motori (quando le barche sono fuoribordo). L’associazione più istintiva, soprattutto quando a bordo sono installati motori anch’essi di età coerente con quella dello scafo, è che quest’ultimo sia effettivamente dell’anno di costruzione dei motori stessi. Molto spesso, invece, l’anno dichiarato è quello di IMPORTAZIONE DELLO SCAFO. Come riconoscere la verità? Documentandosi. Le barche, così come le automobili, subiscono dei restyling periodici che identificano l’epoca di costruzione delle stesse. Ad esempio, il Grady 265 Express (di cui peraltro è presente un articolo dedicato QUI) ha subìto un restyling che ha interessato sia la carena che gli interni nel 2003, che consisteva nell’incremento di un grado di deadrise poppiera ed in rifiniture interne con elementi in teak. Altro esempio: il Pursuit 2860 Denali, a partire dal 2001, ha perso il letto di mezzabarca posto sotto il ponte di guida, oltre ad avere un roll bar ed un parabrezza rivisitati sia dal punto di vista del design che della struttura. Non tutti sanno che, di fatto, ha persino cambiato…


Una pilotina per pescare

Cari amici, come ormai di consueto, anche nel numero di Novembre 2020 è presente il mio contributo alla rivista cartacea Pesca in Mare. Nella rubrica Pesca&Nautica, questo mese parlo di: UNA PILOTINA PER PESCARE Qualora vi foste persi il numero di Pesca in Mare di Novembre 2020, vi rimetto il file pdf consultabile gratuitamente cliccando qui sotto: SCARICA QUI L’INTERO ARTICOLO   Da oggi, è disponibile il pack Barche da Pesca, che comprende Fisherman Americani e La Barca da Pesca Perfetta a prezzo scontato, una idea come regalo natalizio. (CLICCA QUI) A presto e Buon Mare, Benedetto Rutigliano Autore di Fisherman Americani (anche eBook) Autore di “Le 11 buone ragioni per NON comprare una barca (ed una per farlo)” Autore di “La Barca da Pesca Perfetta- Guida sintetica” eBook Scrittore per la rivista Pesca in Mare FISHERMANAMERICANI Podcast