Barche

DIVERGENTI: STILE, E NON SOLO

A qualsiasi pescasportivo capita, prima o poi, di incantarsi nel vedere svettare su grandi fisherman convertible alte tuna tower con annessi tutti gli armamenti, ivi inclusi lunghi outriggers, per il big game ai grandi pelagici. Quando si pratica la traina d’altura, è preferibile filare quante più lenze possibile, per creare l’effetto “branco” in scia, ma soprattutto per massimizzare le possibilità di incontrare l’ambita preda… Solitamente su fisherman dai 19 ai 24 piedi non è possibile disporre più di 5-6 canne in pesca senza correre il rischio di matasse inestricabili, a meno di non usare gli outriggers, o divergenti. Questi “pali” hanno la funzione di divaricare le lenze delle canne più esterne per dare spazio ad ulteriori canne da filare a distanza intermedia. Ma non solo: tenendo le lenze sostenute dall’alto, sarà possibile indurre un movimento maggiormente adescante a esche di superficie come i kona o i bubble jet. Infatti i divergenti risultano particolarmente idonei, se non addirittura indispensabili per la traina ai grandi rostrati come le aguglie imperiali o i pesci spada. In base alle dimensioni della nostra barca da pesca, sceglieremo i divergenti per tipo e lunghezza. Di solito sulle barche fino ai 21-23 piedi si opterà per i gunwale mount (montaggio a falchetta) o i t-top mount, ove il “tettuccio” sia presente. I primi sono i più economici e si presentano come un kit costituito da pali generalmente fissi se in alluminio, o telescopici se in carbonio, e portadivergenti che di fatto sono dei portacanne ad incasso in falchetta ma con sezione e inclinazione adatta ad ospitare il “pole”, nei cui passanti passerà il cordino che, a mo’ di alzabandiera, sposterà su e giù la pinza di sgancio attraverso la quale far passare la lenza della canna che si vorrà divaricare. L’allargamento delle lenza agganciata alla pinza sarà…


Bertram Yachts : il ritorno di una icona dei fisherman americani.

Nell’immaginario collettivo il fisherman perfetto ha il pozzetto basso sull’acqua, il cavallino accentuato che solleva gradualmente, sulla linea di galleggiamento, i trincarini da poppa a prua, conferendogli slancio e funzionale bellezza. Ma ci sono cantieri che hanno interpretato e solcato la tradizione nautica delle barche da pesca con stilemi inconfondibili, sopra e sotto la linea di galleggiamento. Non a caso, tale cantiere, al quale questo articolo è dedicato, occupa spazio in diversi capitoli del mio libro Fisherman Americani, poiché è stato per me tra i primi nomi che, sin da bambino, mi ha appassionato al mondo delle barche americane da pesca. Uno di questi è Bertram Yachts che, grazie alla matita ed all’intuito di Richard Bertram per le sue linee d’acqua, è stato il cantiere pioniere della “pocket” convertible sportfishing boat, a partire dal momento in cui lanciò il suo primo 31 Moppie. Una barca con guida sopraelevata e fortemente caratterizzata rispetto alla nautica convenzionale dell’epoca, per ragioni pratiche inerenti l’uso in pesca. In primis, consentire allo skipper di avere esatta cognizione di dove condurre la prua nell’oceano aperto; in secondo luogo, ma non per importanza, per avere, dal timone, una panoramica chiara di ciò che avvenisse in pozzetto durante il combattimento, in modo da poter assecondare angler e prede, evitando la stuccatura accidentale delle lenze e consentendo di portare a buon fine la cattura. La storia dei cantieri nati per passione, come spesso accade, è costellata da alti e bassi, e così è stato anche per Bertram. Senza attraversare tutte le vicissitudini societarie che si sono avvicendate negli anni, mi focalizzerò sulla più recente ribalta del cantiere, cronologicamente individuabile nell’acquisizione del marchio da parte dell’italianissimo Gruppo Gavio. Grazie a questa ventata di energie fresche ed appassionate, il cantiere è tornato sul mercato con tre modelli, indissolubilmente legati alle linee guida…


Ombrinali di scarico: sono tutti uguali?

Quando si visiona una barca, nuova od usata essa sia, spesso l’occhio non cade su determinati punti cruciali. – Molti di questi dettagli definiscono il livello qualitativo della barca e la durata delle sue componenti nel tempo. – Gli ombrinali di scarico sono uno dei componenti cruciali di una barca, in quanto attraversano l’intera sezione dello scafo dall’interno all’esterno. – 🔴Ombrinali in nylon saranno pure esenti da problemi derivanti dalle correnti galvaniche, ma la loro economicità è pari solo alla loro “biodegradabilità”… – 🔵Gli ombrinali in bronzo cromato hanno un grado di protezione dalla corrosione galvanica importante, data la nobiltà del materiale di cui sono fatti, ma comunque necessiteranno di schermatura da questa per via del contatto con altri metalli (soprattutto acciaio inox): si pensi alle fascette di sicurezza che assicurano i tubi agli scarichi, per esempio. La cromatura è un trattamento molto usuale sugli ombrinali in bronzo, che evita le caratteristiche infiorescenze verdognole di questo metallo a contatto con il salmastro, ma essa viene applicata anche per finalità puramente estetiche. ✅Gli Ombrinali in acciaio inox AISI 316L sono la soluzione spesso definitiva, in quanto oltre alla più elevata nobiltà galvanica, tale lega metallica è anche quella che conserva con la più duratura lucentezza (a patto che si tratti di acciaio della composizione sopraindicata…) – ⚠️Ciononostante, l’ossido non risparmia nessuno: una buona dose di pasta pulente e di olio di gomito, a fine stagione, sarà utile per evitare ristagni di ossido attorno alla cornice degli ombrinali che possono tingere il gelcoat. – Inoltre, un passaggio attraverso lo scafo come un ombrinale, se non ben montato e sigillato, può favorire l’intrusione di umidità negli strati di vetroresina o del sandwich, in base a come lo scafo sia costruito, che può ingenerare gravi fenomeni di osmosi indotta. Di questo e di altro  si parla nel…


Manutenzione ed avarie a bordo: perché io non mi limito a delegare, ma voglio conoscere bene la mia barca

Per questo articolo traggo spunto da una corrispondenza di oggi ricevuta da un mio lettore. D’accordo affidarsi ai propri meccanici di fiducia, d’accordo anche che loro ne sanno più di voi, ma… COSA VI IMPEDISCE DI INFORMARVI? Oggi internet ci mette a disposizione una quantità di informazioni prima impensabili, che possono insegnarci molto sia sugli intervalli di manutenzione dei nostri motori ed impianti, sia sul saper riconoscere le probabili cause di un’avaria. – Affidarsi ciecamente alle maestranze dell’officina meccanica di sempre va bene, ci mancherebbe, ma la “dimenticanza” è sempre dietro l’angolo. – Esempio lo scambio di email di stamani con un mio lettore, il quale aveva affidato la manutenzione programmata di motori ed invertitori all’officina di fiducia. – Posta la domanda al meccanico su cosa avesse provocato l’avaria su uno degli invertitori, la risposta è stata un laconico: “mi sono dimenticato di cambiare l’olio” Ovviamente suona automatica l’idea di intraprendere azioni legali nei confronti dell’officina, ma siccome le aziende sono fatte di uomini ed errare è umano, io ho imparato a studiarmi le mie barche/motori dopo aver subito personalmente negli anni le “dimenticanze” altrui a suon di migliaia di euro di danni. – Oggi, fornisco io l’elenco dei lavori da effettuarsi all’officina che incarico della manutenzione e mi ci confronto per eventuali mie omissioni o suggerimenti della stessa. Il mio monito a tal riguardo è: Imparate a conoscere la vostra barca, vi costerà certamente molto meno, nel tempo! ☎️👨🏻‍💼 Ottieni il ticket per la tua consulenza telefonica cliccando QUI. 📘Leggi Fisherman Americani, il Libro delle barche per la pesca sportiva. e non perderti il nuovo eBook La Barca da Pesca Perfetta!   Buon mare e buona lettura, Dr. Benedetto Rutigliano Autore del libro Fisherman Americani Autore del libro Le 11 buone ragioni per NON comprare una barca (ed una per farlo)…


STAMPA E CONSERVA: i controlli di bordo indispensabili.

Questo articolo lascerà poco spazio ad illustrazioni fotografiche di carattere ricreativo, poiché è stato ideato in modo tale da poter essere stampato e riposto in barca o nel diario di bordo, a mo’ di promemoria. Se per molti di coloro che si destreggiano con le barche da tempo, quelle che seguiranno possono sembrare ovvietà, spesso le più grandi “rogne” nascono proprio da un approccio superficiale e scontato al mare. Ivi incluse le attività a questo connesse, come il diporto. Leggere ed imparare queste semplici indicazioni potrà aiutarvi ad evitare avarie od emergenze del tutto prevedibili, prima di lasciare il porto.   Selezionare, stampare e riporre in barca: VALVOLE DI PRESA A MARE: verifica che tutte le valvole si aprano facilmente; se una o più valvole richiedono troppo sforzo, applica del CRC-666 Marine o equivalente prima di muoverle. Ripetere l’operazione almeno 2 volte alla settimana per un mese, fino a scomparsa totale del difetto; OMBRINALI DI SCARICO E FORI DI DRENAGGIO IN POZZETTO: verifica che siano liberi e non ostruiti da incrostazioni o infiorescenze. Nel caso siano intasate, aiutati con un coltellino a lama liscia per rimuoverle ed inserisci un tubo con acqua dolce a pressione dall’interno per liberare i residui. Se lo sporco persiste, tappare lo scarico all’esterno della murata ed utilizzare un utensile stura-lavandini. A sturamento avvenuto, versare nel foro di drenaggio in pozzetto del prodotto per sentine marino e lasciarlo agire per 24 ore prima di scaricarlo. POMPE ACQUA DOLCE E SALATA: verificare che le pompe non intervengano frequentemente dopo che gli impianti siano stati messi in pressione. In caso contrario, verificare lungo il percorso delle tubazioni eventuali perdite. RACCORDI TUBAZIONI: verificare la tenuta dei raccordi e delle fascettature degli attacchi dei tubi di drenaggio. Nel caso, serrare le fascette mollate. CABLAGGI QUADRO DI DISTRIBUZIONE BATTERIE: controllare serraggi VERRICELLO…


La GUIDA SINTETICA sulle Barche da Pesca

Ecco appena sfornata una pratica mini guida che si affianca al libro Fisherman Americani, per chi lo ha già letto e per chi ancora deve farlo: per chi, insomma, come noi, ama approfondire la materia della nautica per la pesca sportiva. LA BARCA DA PESCA PERFETTA- guida sintetica Questo e-Book è stato ideato per tutti coloro i quali vogliano sapere come deve essere costruita e concepita una vera barca da pesca, piccola o grande essa sia; italiana od americana, poco importa. Il tutto, con la comodità di avere tali nozioni a portata di click, sul proprio tablet o smartphone, al prezzo di Euro 5,99. Noi pescasportivi siamo molto spesso poco inclini all’invasione dell’elettronica… Ma giacché la tecnologia c’è, perché non sfruttarla? 🙂 Ho progettato questo piccolo manuale tutto-testo come strumento propedeutico e di supporto all’ormai noto libro “Fisherman Americani” , il testo di riferimento di chi voglia acquistare un vero fisherman di scuola americana! La passione per le barche ed i miei più recenti approfondimenti nel campo di questa affascinante nicchia della nautica continuano, e questo è un modo per condividerli con Voi.   LEGGI ORA L’ESTRATTO GRATUITO DEL NUOVO EBOOK   Vi auguro una buona lettura con LA BARCA DA PESCA PERFETTA- guida sintetica


58° Salone Nautico di Genova: le aspettative di un nuovo inizio, senza dimenticare il passato.

Il 20 settembre è vicino e la sete di novità dal settore nautico si fa sempre più viva. Quest’anno mi aspetto un cauto risveglio della proposta nautica, soprattutto da oltreoceano, pur consapevole che il cambio euro/dollaro non favorevole potrebbe rendere giustificabile il peso economico dell’importazione solo a partire da barche di un certo importo in poi. Comunque sia, fa sempre piacere constatare lo stato dell’arte dei costruttori d’oltreoceano a più riprese, da sempre, precursori e pionieri nell’ adozione di soluzioni ed accorgimenti poi diventati, dopo poche stagioni, di dominio comune sulle imbarcazioni “nostrane”. Non ultimo, mi aspetto una certa presenza di eliche traenti su Fisherman nazionali, sulla scia di esperimenti andati a buon fine su scafi di cantieri blasonati che, con successo, solcano i mari degli Stati Uniti d’America (leggasi Garlington e Jarrett Bay). Per citare esempi meno sofistici quanto a raffinatezza tecnologica delle costruzioni, quantunque altrettanto validi, ricordo il Luhrs 37 Open, che adotta proprio le trasmissioni ad eliche traenti Volvo IPS e da anni naviga con questa avveniristica tipologia di trasmissione (avveniristica per lo meno per la nautica da diporto). Tecnologia parte, mi aspetto una sempre più cavalcante tecnologia nel campo dell’elettronica di bordo, che d’altronde è stata già oggetto di mie critiche riferite ad un uso non appropriato delle stesse (vedi video), così come un parziale ritorno al passato nelle nuove motorizzazioni fuoribordo “aspirate”, soprattutto sulle potenze di punta (leggi articolo) Mi aspetto anche una certa presenza di fuoribordo a rastrelliera in poppa a grandi center console, tipologie di Fisherman che stanno dilagando anche nei nostri marina nonostante la benzina sia gravata da accise sempre più pesanti. Da specificare, però, che i grandi Center Console moderni sono anche molto più confortevoli dei cc tradizionali di diversi anni fa, i quali erano orientati esclusivamente alla pesca sportiva e, pertanto,…


Le 11 buone ragioni per non comprare una barca

Non è un delirio da crisi d’identità il mio, ma il titolo, volutamente provocatorio, del mio secondo libro. Su questo breve manuale affronto le problematiche spesso sottovalutate, quando addirittura non affatto considerate, alle quali qualsiasi aspirante diportista dovrà far fronte se vorrà acquistare una barca. Attraverso un percorso dove il pessimismo è voluto ed a volte forzato, l’appassionato ne uscirà ancora più determinato e consapevolizzato rispetto alla decisione di avere la propria barca, con la quale passare del tempo libero in modo totalmente diverso da come gli umani “terrestri” sono abituati a fare. All’interno di questo libro ho inserito aneddoti di vita vissuta, nonché una serie di regole di base attraverso le quali continuo a perseguire il mio intento di responsabilizzare chiunque voglia affrontare una decisione importante come quella dell’acquisto di un’imbarcazione, nuova od usata essa sia, decisione che gli cambierà senza dubbio la vita, dalla gestione del proprio tempo libero, fino al rapporto con gli altri ed al modo di vivere l’ambiente circostante. Ritengo che questo testo possa fugare, per esclusione, le titubanze di chiunque abbia intenzione di cominciare finalmente a vivere il mare in modo differente, a bordo di una propria barca.   ACQUISTA ORA IL LIBRO   Il Mare è dei ristori dell’animo umano il più prezioso; la passione e la dedizione di un diportista si misurano dall’ amore e dal rispetto per esso. Buon Mare, Benedetto Rutigliano Autore di Fisherman Americani (anche eBook) Autore di “Le 11 buone ragioni per NON comprare una barca (ed una per farlo)” Autore di “La Barca da Pesca Perfetta- Guida sintetica” eBook Scrittore per la rivista Pesca in Mare FISHERMANAMERICANI Podcast


Vasca del vivo: come, dove e perché

La vasca del vivo è accessorio imprescindibile a bordo di ogni fisherman che si rispetti. La sua progettazione e la realizzazione  sono, tuttavia,  spesso alla mercé dell’interpretazione più o meno “creativa” dei cantieri nautici, soprattutto di quelli non specializzati in imbarcazioni per la pesca sportiva. Mi capita spesso di vedere soluzioni improvvisate su scafi allestiti per la pesca, ma nati come barche da diporto ricreativo. Al fine di ottenere un prodotto completo (sulla carta) e ben equipaggiato per la pesca sportiva, alcuni costruttori sperimentano soluzioni che vanno dal poco funzionale fino all’inutilizzabile.  In particolare, vasche con angoli interni a spigolo vivo o poco raccordato, oppure vere e proprie botole profonde dal diametro esiguo; piuttosto che con sistemi di ricircolo dell’acqua di mare insufficiente. Vedo, altresì, vasche dislocate nei punti più disparati di coperta, che nulla c’entrano con le aree dove l’azione di pesca si svolge: immaginate di innescare una seppia viva a ridosso del divano copilota e dover attraversare cuscinerie e pozzetto per calare in mare l’innesco… Lascio a voi trarre le logiche conclusioni. È degli ultimi anni, per giunta, la tendenza ad utilizzare gelcoat bicolore per scafo e coperta. Mi è capitato di vedere vasche esposte alla luce del sole, con pareti esterne in gelcoat blu scuro o nero. Se ci aggiungiamo che, come spesso accade, queste vasche non hanno la benché minima coibentazione termica, è facile credere che, più che una vasca per l’esca viva, questo vano possa facilmente diventare un boiler per l’acqua calda nelle afose giornate di piena estate. Con il risultato che, invece di innescare esce ben vitali, avrete la possibilità di mangiarvi un’appetitosa catalana di pesce bollito. Ricapitolando ed accantonando le battutacce: una vasca per il vivo ben progettata dev’essere: Adeguatamente capiente per consentire ad un congruo numero di pesci esca di convivere senza…


Come affonda una barca: pericolo “ombrinali di scarico”

Sebbene questa tematica riguardi le imbarcazioni in generale e non solamente le barche da pesca sportiva, ritengo opportuno soffermarmici, perché il passato ha visto tanti natanti colare a picco per colpa di problematiche inerenti i passaggi attraverso lo scafo (o ombrinali). Un ombrinale è un foro passante praticato nei pressi della linea di galleggiamento, o poco sopra, che consente lo scarico delle acque reflue fuoribordo, per esempio provenienti da sentine o gavoni. Nei fisherman la presenza di detti fori è più importante rispetto ad una barca da diporto, perché la prima ha almeno, nella peggiore delle ipotesi, due vasche in più: quella del vivo e quella del pescato. Peraltro assai spesso a queste due si accompagnano altri gavoni a pagliolo o sotto le sedute, che necessitano di risciacquo perché finalizzate a riporvi il pescato o le attrezzature da pesca da lavare. È facile, dunque, immaginare quanti ombrinali le murate di un fisherman possa presentare, arrivando molto facilmente a raggiungere e superare il numero di dieci. Ebbene, gli ombrinali, sebbene indispensabili per le applicazioni suddette, sono anche possibili punti di imbarco accidentale di acqua all’interno dello scafo, dall’esterno ma anche dall’interno stesso. Per tale motivo, dovrà essere sana abitudine controllare con religiosa costanza i serraggi delle fascette di tenuta dei tubi di connessione agli ombrinali, lo stato di corrosione e ossidazione delle stesse fascette e della gomma dei tubi, e la presenza di eventuali ostruzioni degli scarichi. Tutti i fisherman americani che nella vita mi è capitato di possedere e ispezionare, presentavano la doppia fascettatura dei passaggi a scafo, cosa non affatto scontata su barche di altra provenienza. Consiglio vivamente chiunque si appresti a valutare l’acquisto di una qualsiasi barca non americana, di prevedere una piccola spesa per verificare la presenza della doppia fascetta su ciascun ombrinale di scarico, e ove…