Barche da pesca e volumi sottocoperta: la metamorfosi

Un tempo la cabina non era un privilegio per pochi eletti. C’erano i cuddy cabin, i walkaround, i cuddy console, tutte tipologie di fisherman che partivano sin dai venti piedi di lunghezza di scafo, ed in alcuni casi addirittura meno. La cabina su queste barche non era di certo concepita come un’area da vivere trascorrendovi lunghe crociere, ma per lo più come vano di stivaggio di attrezzature da pesca, che altrimenti sarebbero state destinate alla spola casa-barca-casa ogni qual volta si desiderasse uscire in barca. Il più delle volte questi piccoli volumi ricavati sotto la pontatura prodiera ospitavano una cuccetta a V con una toilette a scomparsa.  Insomma, lo stretto necessario per un rifugio dal maltempo, un cambio di vestiti o per una urgenza fisiologica. L’avvento dei moderni center console, che hanno subìto cure steroidee quanto a dimensioni, hanno consentito di ricavare un piccolo vano in console ad uso toilette, ma la loro inarrestabile ascesa ha eroso pesantemente lo spazio che prima era destinato ai walkaround nelle linee produttive dei cantieri nautici. Le ragioni? Proviamo ad enumerarne alcune: Propensione della clientela a scegliere barche che, a parità di dimensioni di scafo, offrano ampia superficie calpestabile su un unico livello; Maggiore indipendenza “percepita”, che consente di pensare di poter uscire all’occorrenza, anche in solitaria, con meno problemi di gestione delle fasi di ancoraggio ed ormeggio; Maggior contatto con l’azione di pesca e le attrezzature rispetto ad una barca con zona guida isolata o comunque “avvolta” in un parabrezza (vd walkaround). L’elenco potrebbe continuare ma dovrei forzare un po’ la mano, perché per la verità quello del center console è il tipico caso in cui il mercato veicola le scelte e non viceversa. In soldoni, questo passa il convento, ed esagero volutamente con questa espressione perché personalmente amo il walkaround e noto…


Salone Nautico di Genova 2020 e covid: gli effetti

La sessantesima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova si è svolta sotto l’egida e la mannaia del DPCM del 7 settembre 2020. I risultati: ingressi ridotti al trenta percento della capienza totale della Fiera di Genova, misure igienico-sanitarie di rito strettamente osservate, ed un numero su tutti: 71.168 Questo il numero fatidico, indicatore del polso del settore nautico, altrimenti defunto qualora fosse stato ottenuto in condizioni di libera circolazione e senza le limitazioni dovute alle necessarie misure di contenimento dei contagi da covid-19. Di fatto, parliamo dell’abbattimento di oltre il sessanta percento dei visitatori conteggiati alla fine della cinquantanovesima edizione del Salone Nautico (CLICCA QUI), che indicò una cifra comunque superiore ai 188.000 biglietti obliterati ai tornelli di accesso. Se può consolare, la Fiera di Genova può vantare il primato per la correttezza e la perfetta regolarità di svolgimento dell’evento, proprio con riguardo alle forti limitazioni ed i presidi che l’attuale stato di emergenza (non dimentichiamolo, ci siamo fatalmente ancora dentro, ndr) impongono, soprattutto in occasione di manifestazioni di portata internazionale e, come tali, suscettibili di volumi di affluenza che spesso e volentieri si discostano abbondantemente dalle previsioni. Andando al nocciolo della questione, com’era lecito attendersi non vi erano novità rispetto ai fisherman americani già esposti lo scorso anno, complici il lockdown, ma anche la contingenza dei super-dazi USA sulle importazioni. Se ci aggiungiamo, poi, il tasso di cambio EURUSD che, sebbene abbia recuperato terreno rispetto agli scorsi sei mesi, si attesta sempre su valori ben lontani da quelli del lontano 2007, quando importai il BabyMadeira al surreale cambio di 1,59! Per quanto riguarda la presenza di fisherman vi rimando -e MI rimando- al numero di novembre di Pesca in Mare, in cui verranno enumerate le barche da pesca esposte nel corso del 60° Salone Nautico di Genova. I numeri,…


Un pomeriggio in mare non è mai tempo sprecato

Le previsioni danno mare buono, ma le notizie di pesca non sono confortanti. Perché, il più delle volte allora, si esce a pesca a prescindere dalle maree, dalle catture effettuate nei giorni passati da amici pescatori, e da ogni altro fattore utile a capire se “valga la pena” o meno? La ragione è che, per chi ama il mare, VALE SEMPRE LA PENA MOLLARE GLI ORMEGGI. La scusa di rito di ognuno di noi pescasportivi è quella di “muovere un po’ la barca”. Già, le motivazioni ci sarebbero pure, ma ciò che davvero ci spinge a restare in un mare calmo, col cielo plumbeo, anche senza la minima idea di quale pesce insidiare, è quella di staccare i contatti con la terraferma. C’è chi riesce a lasciare lo smartphone a casa, ma nella peggiore delle ipotesi, ci sarà sempre un tratto di mare in cui non c’è rete e durante il quale nessuna utile o futile notifica ci possa raggiungere. A volte abbandonare la quotidianità ci serve per ritornare alla stessa più efficienti e vigorosi. Ecco una ragione per tenervi stretta la vostra barca, piccola o grande essa sia, per averne cura come si fa con un giardino Zen perché, prima o poi, essa diverrà rifugio e ristoro della vostra anima. Leggi “Le 11 Buone Ragioni per Non Comprare una Barca (ed una per farlo)” cliccando qui. Buon Mare, Benedetto Rutigliano Autore di Fisherman Americani (anche eBook) Autore di “Le 11 buone ragioni per NON comprare una barca (ed una per farlo)” Autore di “La Barca da Pesca Perfetta- Guida sintetica” Scrittore per la rivista Pesca in Mare FISHERMANAMERICANI Podcast


Cambiare i motori su un fisherman datato: quando e come?

Cari amici pescasportivi, come di consueto Vi rimetto la scansione a colori dell’articolo in formato integrale che ho scritto per la rivista Pesca in Mare, numero di Settembre 2020. Per chi non avesse fatto in tempo ad accaparrarsi una copia del numero di Settembre in edicola, sarà utile scaricarlo CLICCANDO QUI Stavolta parliamo di rimotorizzazioni, di come e quando ricorrervi in relazione al tipo ed all’età della barca, nonché alle sue caratteristiche progettuali. Nella speranza che questo articolo possa esservi torni utile, colgo l’occasione per ricordare che il libro Fisherman Americani per il periodo del 60° Salone Nautico di Genova sarà disponibile al prezzo speciale, inclusa spedizione, di Euro 29,00 Ecco il link per acquistarlo a prezzo scontato: CLICCA QUI   A presto e buon mare, Benedetto Rutigliano Autore di Fisherman Americani (anche eBook) Autore di “Le 11 buone ragioni per NON comprare una barca (ed una per farlo)” Autore di “La Barca da Pesca Perfetta- Guida sintetica” Scrittore per la rivista Pesca in Mare FISHERMANAMERICANI Podcast


Un fisherman da… copertina!

Dall’America arriva il fisherman, e dall’America giungono anche le varianti sul tema, come sempre. Poi, a ruota, l’Europa segue e reinterpreta in alcuni casi, in base alle propensioni ed alle esigenze “nostrane”. Non che in questo articolo si parli di una premiére assoluta nel campo delle barche da pesca, ma per lo meno di un modello che arricchisce una nicchia che negli ultimi due anni sta prendendo particolarmente piede anche tra i diportisti meno avvezzi alle “estremizzazioni” cui i fisherman duri e puri costringono ad accettare. Chi si trovasse a leggere su questo sito, d’altronde, probabilmente cerca proprio il mezzo senza compromessi, ed è proprio per tale motivo che oggi scelgo di scrivere dell’entry level attuale di Hatteras Yachts: il 45 GTX Un fisherman che definire express è troppo poco, ma definire salon express è eccessivo: personalmente riesumerei una formula desueta, tanto che occorrerebbe andare a scavare tra le pagine delle brochures di certi fast commuter e maine boats di alta gamma di qualche decennio fa, per ritrovarla associata ad una imbarcazione: l’ Hatteras 45 GTX è un sedan express sportfisherman a tutti gli effetti: pozzetto da fisherman purosangue; pontatura prodiera ampia e sgombra; quadrato protetto su tre lati da sovrastruttura solidale allo scafo. Curiosità: una foto di questa barca è stata usata come sfondo della copertina del libro Fisherman Americani, e questo la dice lunga sulla considerazione che ho di questo modello made by Hatteras! Il pozzetto è il surrogato della migliore tradizione yankee: murate larghe e basse in rapporto alla stazza ed alle dimensioni dello scafo, tuna door a doppio battente per consentire di condurre il combattimento fino alla fine facendo affidamento su una linea di murata ininterrotta, ma allo stesso tempo essendo pronti per l’imbarco. Qui la zona che per antonomasia è riservata al “lavoro sporco” è…


Strumentazione di bordo: Humminbird Helix 9 G3N

Non sono solito parlare di elettronica di ausilio alla navigazione in quanto non propriamente avvezzo ad inseguire pedissequamente gli ultimi ritrovati tecnologici in generale. Il mio smartphone è un vecchio iPhone SE che, dopotutto, fa ancora egregiamente il suo lavoro, per quelle che sono le mie esigenze. A proposito di esigenze, lo strumento che ho appena fatto installare a bordo del Seaswirl 2101 è forse troppo per le mie skills…  ma anche per la mia pazienza nello smanettamento di settaggi ed impostazioni varie! La mia scelta è caduta su  un Humminbird Helix 9 G3N con chirp sonar e cartografia Navionics+ Devo dire che il display sembra blindato: tenerlo in mano è dura (pesa quasi quattro chilogrammi!), così com’è incredibilmente pesante e ben fatta la cover del display, dotata di due apposite nervature frontali indispensabili per la rimozione. La tastiera è davvero solida, all’insegna del “made in USA”, con tasti fisici gommati per un grip ottimale, dotati di retroilluminazione. I pomelli per l’orientamento del display e la rimozione dalla staffa sono facilmente impugnabili, sebbene un po’ piccoli per chi ha le dita un po’ spesse come le mie. Premetto che non ho ancora testato le reali potenzialità del trasduttore sonar di Humminbird, che  però è considerata il “nemico da battere” nell’ambiente dei trasduttori per fishfinder. Per la verità Humminbird è leader in U.S.A. del settore delle acque dolci, dove addirittura ha il monopolio dell’interfacciamento con i motori elettrici da traina ed ancoraggio dinamico (vedasi Minn Kota e la joint-venture con Humminbird stessa) La larghezza dell’intero strumento sfiora i trenta centimetri, per cui se si dispone di spazio limitato in consolle da destinare alla strumentazione di bordo, si dovrà far calzare al meglio il display, così come ho fatto io: Un grosso vantaggio che noto rispetto alle connessioni degli strumenti di gran parte…


Sicurezza in mare: l’articolo su Pesca in Mare di agosto 2020

Cari amici, come ormai di consueto, anche nel numero di Agosto 2020 è presente il mio contributo alla rivista cartacea Pesca in Mare. Nella rubrica Pesca&Nautica, questo mese parlo di: VACANZE A BORDO… IN SICUREZZA! Qualora vi foste persi il numero di Pesca in Mare di Agosto 2020, vi rimetto il file pdf consultabile gratuitamente cliccando qui sotto: SCARICA QUI L’INTERO ARTICOLO   Non dimenticate di leggere il libro Fisherman Americani – il Libro delle Barche per la Pesca Sportiva, l’unico libro con consulenza telefonica inclusa! Da oggi, inoltre, la guida sintetica La Barca da Pesca Perfetta è disponibile anche in versione cartacea! (CLICCA QUI) A presto e Buon Mare, Benedetto Rutigliano Autore di Fisherman Americani (anche eBook) Autore di “Le 11 buone ragioni per NON comprare una barca (ed una per farlo)” Autore di “La Barca da Pesca Perfetta- Guida sintetica” eBook Scrittore per la rivista Pesca in Mare FISHERMANAMERICANI Podcast


Conformità e certificazione CE della nostra barca, in pillole.

Il nuovo codice della nautica da diporto, ormai in vigore da più di due anni, ha cambiato le carte in tavola per molte barche usate.    L’entrata in vigore della nuova disciplina, infatti, ha reso più netto e definitivo il confine tra “conformità” e “certificazione”.   Qual è la differenza tra i due termini, dal punto di vista pratico?   Una barca si intende CONFORME alle normative CE se il cantiere costruttore l’abbia prodotto rispettando i canoni della normativa comunitaria. In tal senso, dunque, una barca conforme alle normative CE (EC compliant) ha un cd.   Certificato CE del tipo   rilasciato da determinati Enti sovranazionali all’uopo preposti.   ATTENZIONE!  Il fatto che la barca sia conforme non significa automaticamente che la stessa sia anche provvista di certificato CE!   Anzi, almeno il cinquanta percento delle barche con più di quindici anni di vita circolanti nei mari europei non hanno il certificato CE.   La lettera del nuovo codice della nautica da diporto impone di essere provvisti del certificato CE della propria imbarcazione, a pena di non poterla utilizzare oltre le sei miglia dalla costa.   La non certificazione di una barca comporta: 1. Una sicura svalutazione sul mercato dell’usato; 2. La fondata possibilità di incorrere in sanzioni amministrative e penali in caso di sinistri in mare; 3. Controversie di carattere assicurativo. Ogni caso presenta particolarità che portano ad intervenire in modalità differenti e più o meno onerose, per tale ragione ti invito a contattarmi per una consulenza telefonica per parlarne e capire insieme come risolvere questa problematica, sia essa legata alla tua attuale barca piuttosto che ad un fisherman al quale sei interessato. CLICCA QUI PER OTTENERE IL TICKET CONSULENZA TELEFONICA   A presto e Buon Mare, Benedetto Rutigliano Autore di Fisherman Americani (anche eBook) Autore di “Le 11 buone ragioni…


Assetto e fisherman: alcune considerazioni

Nell’ideale collettivo il fisherman americano naviga con il “naso all’insù”… Questo argomento viene puntualmente affrontato nel libro Fisherman Americani, in cui si spiegano le ragioni di tale peculiare comportamento degli scafi nati per la pesca d’altura. L’assetto tipicamente appoppato è da molti criticato, ma apprezzato da chi sa cosa significhi ingavonarsi in condizioni marine avverse. Il disagio maggiore, su taluni fisherman, è dato dalla sensazione di non poter vedere bene l’orizzonte soprattutto per chi è di statura medio-bassa. Non a caso, i ponti di guida di molti fisherman d’oltreoceano presentano una ulteriore piattaforma rialzata sulla quale è posizionata la poltrona di comando che, appunto, conferisce un certo “vantaggio” allo skipper quanto a visibilità. Ma l’appoppamento di un Fisherman è un effetto voluto, quando ben progettato. La funzione dell’appoppamento è principalmente quella di “superare l’onda” quando si naviga con il mare di prua o al mascone. Ciò comporta che gran parte dell’acqua si infrangerà contro il mascone o contro il dritto di prua, proprio laddove dovrebbe infrangersi. Ciò che accade, invece, su barche con assetto neutro (inclinazione di zero gradi a velocità di crociera) è la predisposizione all’ingavonamento in condizioni meteomarine impegnative, o comunque ad essere “bagnata”. A proposito di carene asciutte e bagnate, Ti consiglio di leggere QUESTO ARTICOLO per ulteriore approfondimento. Una barca bagnata può esserlo per vari motivi: per linee di carena che non deflettono a dovere l’acqua, per ginocchi non particolarmente pronunciati che non riescono a rovesciare l’acqua o per masconi con svasatura insufficiente od assente. Quando a ciò si aggiunge un assetto neutro, che il più delle volte per natura tende all’appruamento con l’aumentare della velocità per effetto propulsivo, ecco che facilmente gli spruzzi bagneranno il ponte di prua ed il parabrezza. Per ulteriori approfondimenti sul tema, Ti invito a leggere Fisherman Americani: il Libro delle Barche per la Pesca Sportiva….


Hatteras 50 Convertible : lo yacht da pesca – PARTE II

Segue da QUI. Ma le peculiarità dell’Hatteras 50 Convertible non si limitano alla sua “sana e robusta costituzione”, ma entrano anche sottocoperta… Prima di accedere ai volumi interni, però, mi soffermerei su quel pozzetto nato per il pescatore sportivo: le murate alte quanto basta per garantire sicurezza durante il combattimento, anche con mare mosso; le falchette larghe e sicure -sono dotate di diamantatura antisdrucciolo a beneficio di chi ormeggi alla francese ed acceda a bordo tramite le stesse- consentono di installare una molteplicità di accessori come, ad esempio: portacanne ad incasso aggiuntivi a quelli già di serie; bitte ausiliarie per parabordi e traversine di rinforzo; supporti per eventuali tendalini parasole; flange per downriggers e chi più ne ha, più ne metta. Le vasche per il pescato a pagliolo sono amplissime e supercoibentate: provate ad estrarne una e vi sentirete dei piccoli powerlifter… La vasca per il vivo con ricircolo è, su questo modello, posizionata accanto al mobile di preparazione delle esche in stampata a ridosso della porta per il quadrato: trattasi dello stesso mobile che cela l’ingresso principale alla sala macchine. Varcata finalmente la porta a vetri scorrevole del salone, ci troviamo dinanzi ad un’area ampia, sobria ed insospettabilmente illuminata: le due grandi finestrature laterali ad occhio con cristalli fume (rigorosamente fisse) garantiscono il giusto mix tra privacy ed illuminazione naturale. Due grandi divani ad L contrapposti ospitano comodamente fino a dodici persone e, nel caso la barca venga usata da una compagnia agguerrita per una battuta di pesca di più giorni, possono essere utilizzati come cuccette aggiuntive data l’estrema comodità delle imbottiture e l’ampiezza delle sedute. Uno dei due divani è contrapposto alla cucina, superattrezzata, ed è dotato di tavolo per essere utilizzata come dinette da pranzo. La cucina è a penisola con configurazione a C, essendo addossata alla…