Blog

I segreti della scia

Cari amici, come ormai di consueto, anche nel numero di Settembre 2021 è presente il mio contributo alla rivista cartacea Pesca in Mare. Nella rubrica Pesca&Nautica, questo mese parlo di: LA SCIA DI UN FISHERMAN ED I SUOI SEGRETI Qualora vi foste persi il numero di Pesca in Mare di Settembre 2021, vi rimetto il file pdf consultabile gratuitamente cliccando qui sotto: SCARICA QUI L’INTERO ARTICOLO Non dimenticate di leggere il libro Fisherman Americani – il Libro delle Barche per la Pesca Sportiva!


Questione di gravità

Durante uno dei miei studi inerenti lo stato dell’arte delle carene per imbarcazioni da altura, non sono riuscito a venire a capo del perché, anche quando ci si trovi dinanzi a progetti precedentemente nati con motorizzazione “tradizionale” (entrobordo od entrofuori,), l’upgrade costruttivo in configurazione fuoribordo riguarda soprattutto l’alleggerimento quasi ossessivo del manufatto. Incrociando dati di vecchi libri di design nautico, citazioni dei più influenti designer di sportfisherman del nostro secolo e di quello appena trascorso, ed anche analizzando particolari modelli di barche con diverse trasmissioni nelle più svariate condizioni meteomarine, sono venuto alla conclusione che, in qualche modo, la forza di gravità gioca un ruolo da protagonista nel caso di imbarcazioni entrobordo in linea d’asse; da antagonista, in quello di imbarcazioni performanti dotate di motori fuoribordo. Lo scopo del progettista di imbarcazioni fuoribordo è quello di raggiungere un equilibrio tra performance sul mare formato e comfort di impatto sull’onda dalla quale, inevitabilmente, uno scafo fuoribordo molto potente perderà maggiormente contatto rispetto ad una imbarcazione motorizzata entrobordo. Una imbarcazione fuoribordo con carena a V profondo deve sfiorare il pelo d’acqua e mantenere medie di velocità elevate, anche in condizioni di mare avverso, pena la perdita della planata, a causa delle eliche di dimensioni mediamente inferiori rispetto ad una motorizzazione entrobordo di pari potenza o persino inferiore, ed un’andatura fortemente incostante, in balìa del moto ondoso. Per far sì che ciò accada, bisogna ricorrere ad accorgimenti costruttivi (l’alleggerimento di cui sopra) ed ingegneristici (redan o steps, pattini di sostentamento, reverse chines e bracket, integrati o non, correttamente profilati e dimensionati); tale genere di imbarcazione sfrutta l’affilatura dell’opera morta per attutire gli impatti con l’onda e per incrementare la direzionalità. Una imbarcazione entrobordo con carena a V profondo deve poter solcare il mare, mantenendo una superficie bagnata uniforme. Questo significa che è essenziale…


Un fisherman per (quasi) tutto

La barca da pesca sportiva specialistica, oggigiorno, è affiancata da soluzioni alternative ergonomicamente più flessibili, che consentono di conciliare le esigenze del pescasportivo con quelle del resto del nucleo familiare. Naturalmente, dove c’è convivenza di più vocazioni, c’è anche il compromesso: non si può pretendere di avere un ampio pozzetto sgombro in stile express fisherman su un dual console . Tuttavia, il mercato offre proposte davvero notevoli per equipaggiamento e progettualità, sotto l’aspetto prettamente alieutico. Anche e soprattutto per tale motivo, nel libro Fisherman Americani il dual console trova il suo posto di diritto in un capitolo a se stante, al seguito di tutte le altre tipologie di fisherman analizzati al suo interno. Un esempio è il Sailfish 245 DC in copertina del presente articolo: dall’ampia vasca del vivo poppiera, in posizione perfetta (ossia ad estrema poppa, in mezzeria del capo di banda) per non insozzare le ricche cuscinerie della coperta, ai portacanna ad incasso ed a riposo (sull’hard top), alle vasche per il pescato convertibili in ghiacciaie per far posto alla cambusa, quando la barca non è utilizzata per la pesca. Ma dove questa barca viene incontro al diportista ricreativo? Senza dubbio per la zona prodiera, ma questo non è un mistero per chi conosce i dual console: l’area tradizionalmente pontata su express e walkaround, infatti, qui è occupata da un divano a V con tavolo rimovibile ed abbattibile per creare un’ampia superficie prendisole. In secondo luogo, il cantiere rende questa barca particolarmente protettiva per i più piccoli alzando la murata poppiera quel tanto che basta ad impedire accidentali cadute fuoribordo con mare formato o in virata; murata che segue l’andamento imponente ma non rende la linea di coperta eccessivamente massiccia. La carena è la ben nota multideadrise di Sailfish, con decenni di storia alle spalle, costellata di celebri…


Dove vogliamo spingerci, e perché?

Chi ha vissuto un po’ di nautica tradizionale, e chi ha letto Fisherman Americani sposandone almeno in parte il pensiero, rischia di avere un colpo apoplettico alla vista di una barca come quella in copertina di questo articolo. Il trend delle motorizzazioni multiple fuori bordo nasce, infatti, a partire dal dilagare dei grandi center console da pesca americani. Barche che agevolmente ormai superano i 50 piedi per sfiorare i 70. Il tutto spinto da motori fuoribordo dalla cilindrata e potenza unitaria che fanno impallidire certi entrobordo diesel installati su grandi convertibles da decine di tonnellate di dislocamento. Non si tratta di un fisherman , è vero, tuttavia questa moda scaturisce proprio dal nostro piccolo segmento di barche che tanto amiamo. Il test report di un Boston Whaler 420 Outrage In principio, La necessità di avere fuoribordo di più alta potenza scaturiva dalla ricerca di costi di manutenzione e gestione più contenuti a parità di lunghezza di scafo. Ed in effetti questo resta vero, ma fino ai 30-32 piedi di lunghezza scafo e 600 cavalli di potenza impiegata. A tal proposito, ti consiglio la lettura di questo altro mio articolo che affronta l’argomento “super-fuoribordo” sotto altri punti di vista: CLICCA QUI Oltre questa soglia devono necessariamente entrare in gioco altre giustificazioni: ad esempio, la necessità di pescaggi ridotti, oppure di performance elevate a prescindere dai consumi di carburante. Perché, se non è per queste ultime ragioni, la scelta i esporre 2000 e passa cavalli a poppa lasci fa solo ed esclusivamente per apparire. Non che sia vietato ma, nella nautica, ciò che balza spavaldamente all’occhio senza avere un nesso funzionale, allontana dal Mare. PS: non dimenticate di leggere il libro Fisherman Americani – il Libro delle Barche per la Pesca Sportiva Benedetto RutiglianoSPORTFISHING BOAT SPECIALIST (per consulenze CLICCA QUI)Perito Nautico, iscrizione…


Un fisherman piccolo e sicuro: Robalo R180

Quando ho deciso di scrivere “Fisherman Americani” sono partito dal basso. Per me cercavo una barca flessibile, poco impegnativa dal punto di vista dei costi di gestione e di spostamento, ma che potesse garantirmi un certo livello di sicurezza nel caso avessi dovuto affrontare imprevisti cambi di condizioni meteomarine. In questa sottile arte i piccoli scafi non sempre ben riescono, tanto è vero che, nella fascia dimensionale fino ai 21 piedi, la percentuale di pescasportivi che optano per il battello pneumatico anziché l’imbarcazione è consistente. Robalo ha la soluzione per i gommonauti che vogliono avvicinarsi alla barca in vetroresina senza rimpiangere la tenuta di mare del loro vecchio battello. Il R180 è tra i più piccoli fisherman center console sul mercato, ma anche tra i più “massicci” nella sua fascia dimensionale. Prova ne è la massima potenza applicabile di ben 150hp, il peso del solo scafo di 950kg a secco, nonché il baglio di 2.44m a fronte di una lunghezza f.t. di 5.59m La coperta è attrezzata di tutto punto, dalla vasca del pescato coibentata a quella del vivo, dalla console con vano wc integrato, alla leaning station e ad una varietà di portacanne in pesca ed a riposo, tutti inclusi nella dotazione di serie. Di fatto, questa barca non costa poco, ma c’è davvero quasi nulla da aggiungere (prettamente opzioni estetiche) alla dotazione già completissima con cui viene fornita in versione “standard”. La deadrise di 18°, unita al design multi-angolare della carena, già analizzata in altri articoli di questo blog, ne fa una barca molto asciutta e marina, con un occhio di riguardo ai consumi, grazie alla ridotta superficie bagnata alle velocità di crociera. Se quei famosi dazi aggiuntivi fossero tolti, sarebbe una ottima barca da importare e conservare con la diligenza del buon diportista, perché potrebbe riservarvi grandi…


Servizi al diportista: la piaga italiana

Questo breve articolo scaturisce da un sondaggio condotto sui social Facebook e Instagram: https://www.facebook.com/100063500269533/posts/208137221312952/?d=nCiò che ne è risultato è un profondo disagio ricorsivo (per lo più all’inizio di ogni stagione estiva) per servizi, infrastrutture, accessibilità alle strutture portuali, reperibilità di carburante ed assistenza alle avarie di bordo. Insomma, il Bel Paese, che vanta 8300 km di costa, e quindi dovrebbe avere servizi al navigante eccellenti, ne è carente, ed a questa carenza non si ovvia tramite interventi governativi da decenni. A noi diportisti non resta che ricorrere alla tradizionale agenda di bordo e, carta e penna, segnare il recapito del meccanico, dell’elettrotecnico, dell’elettronico, del distributore dotato di autocisterna ed autorizzazione all’accesso alla banchina portuale per fare il pieno, quando la quantità di carburante non è risolvibile tramite taniche. Già, perché la legge impone di non superare, in auto, i 60 litri di carburante in tanica, per cui anche l’idea di farlo presso un distributore “terrestre” rischia di farci incorrere in pesanti sanzioni. È importante portare l’attenzione su questo tema, nuovamente. L’Italia è un Paese che potrebbe vivere una economia florida basandola semplicemente su turismo terrestre e nautico, ma senza infrastrutture, servizi e “certezze” non solo per il diportista locale, ma soprattutto per l’avventore, non si va da nessuna parte. Nemmeno ad una manciata di miglia dal nostro pontile! Benedetto RutiglianoAutore di Fisherman AmericaniAutore di “Le 11 buone ragioni per NON comprare una barca (ed una per farlo)”Autore di “La Barca da Pesca Perfetta- Guida sintetica” eBookScrittore per la rivista Pesca in MareFISHERMANAMERICANI Podcast  PS: NON DIMENTICATE DI LEGGERE IL LIBRO “FISHERMAN AMERICANI- Il Libro delle Barche da Pesca Sportiva” ACQUISTALO ORA SU AMAZON


Il charter nautico in Italia

Tra i meandri della intricata normazione italica, non poteva mancare un bell’ingarbugliamento di leggi e leggine dedicate al charter nautico. Con l’articolo in allegato, ho cercato di studiare al meglio la materia, per fare un po’ di chiarezza, lavoro alquanto arduo e dagli esiti non scontati, ma intanto ci ho provato. SCARICA L’ARTICOLO CLICCANDO QUI E siccome sarebbe stato davvero noioso enumerare i riferimenti normativi e le relative citazioni, ho voluto raccogliere in questo file PDF tutti i rinvii alla legge che nell’articolo si citano. Trovate l’articolo in questione sul numero di Giugno 2021 della rivista Pesca in Mare. Buona lettura e Buon Mare! Benedetto Benedetto RutiglianoAutore di Fisherman AmericaniAutore di Barche da pesca di ieri e di oggiAutore di “Le 11 buone ragioni per NON comprare una barca (ed una per farlo)”Autore di “La Barca da Pesca Perfetta- Guida sintetica” eBookScrittore per la rivista Pesca in MareFISHERMANAMERICANI Podcast 


Un fisherman al giorno: la nuova rubrica social!

Cari amici, oggi partirà una nuova rubrica chiamata “UN FISHERMAN AL GIORNO” . Essa contribuirà al percorso conoscitivo già intrapreso con i libri e proseguito con gli articoli di blog ed i podcast Questa nuova rubrica quotidiana sarà distribuita esclusivamente sui canali social di Facebook e Instagram, e porterà l’attenzione su singoli modelli di barche da pesca americane, con una breve descrizione di caratteristiche e peculiarità. Per seguirla su Facebook, iscriviti alla pagina Fisherman Americani CLICCANDO QUI Per seguirla su Instagram, seguimi CLICCANDO QUI Un po’ di sana cultura nautica e le graditissime Vostre opinioni in calce ai post che verranno pubblicati giornalmente, serviranno per tenere viva la nostra passione per le barche da pesca sportiva… quelle vere! A presto con la nuova rubrica e Buon Mare, come sempre!Benedetto Benedetto RutiglianoAutore di Fisherman AmericaniAutore di “Le 11 buone ragioni per NON comprare una barca (ed una per farlo)”Autore di “La Barca da Pesca Perfetta- Guida sintetica” eBookScrittore per la rivista Pesca in MareFISHERMANAMERICANI Podcast 


Sea Chaser 27 HFC

E’ un dato di fatto, ormai: il center console spopola e pervade i listini di pressoché tutti i costruttori di fisherman (e non!) americani. La tendenza è tanto dilagante da arrivare al continente europeo e da indurre i cantieri peninsulari a fare altrettanto. Le motivazioni sono principalmente di carattere pratico: una barca “aperta” è più semplice da tener pulita, bisgona far meno attenzione a dove puntiamo il getto di acqua dolce una volta in banchina ed offre spazi calpestabili quasi doppi rispetto ai (da me amati…) fisherman tugati: walkaround, express, cuddy. Nel libro Fisherman Americani – il Libro delle Barche da Pesca Sportiva ogni tipologia (non solo quelle appena elencate, sono dettagliatamente descritte, così come sono anche definiti gli ambiti in cui rispettivamente eccellono, e dove no. Ma arriviamo al titolo: probabilmente la maggior parte di chi leggerà questo articolo non avrà mai sentito parlare di Sea Chaser. A dir la verità la letteratura su questo cantiere è carente. Il tutto può riassumersi in un brand ben più noto: Carolina Skiff. Infatti Sea Chaser nasce una trentina di anni or sono come divisione “offshore fishing” di Carolina Skiff, cantiere dedito da sempre a barche per le flats ed in genere per la pesca nelle acque protette. L’esperienza del cantiere offre senz’altro ottime garanzie sulla integrità del prodotto Sea Chaser, sebbene loro stessi si pubblicizzano come costruttori di barche “di prezzo”. Non aspettiamoci, quindi, hardware e rifiniture da Boston Whaler o da Regulator, ma da Proline e Seaswirl, sì! Il Sea Chaser 27 HFC ha la peculiarità di avere linee tipiche dei fisherman oceanici: masconi alti e caliciati, cavallino rovescio che morbidamente (il profilo richiama gli Yellowfin…) digrada sulle basse falchette poppiere ed uno specchio di poppa rastremato che facilita l’imbarco e sbarco di persone, cose e prede. Il layout è tipicamente center…


Hybrid center console: perché e per chi

Cari amici, come ormai di consueto, anche nel numero di Maggio 2021 è presente il mio contributo alla rivista cartacea Pesca in Mare. Nella rubrica Pesca&Nautica, questo mese parlo di: FISHERMAN C.C. IBRIDI: COSA SONO? E’ nata una tipologia di barca da pesca americana che potrebbe diventare interessante anche per il nostro mercato. Vediamo insieme nel dettaglio di cosa si tratta, con esempi di modelli già in vendita da parte dei cantieri più blasonati. Qualora vi foste persi il numero di Pesca in Mare di Maggio 2021, vi rimetto il file pdf consultabile gratuitamente cliccando qui sotto: SCARICA QUI L’INTERO ARTICOLO P.S. Ecco il nuovo libro sulle barche da pesca: CLICCA QUI. A presto e Buon Mare, Benedetto Rutigliano Autore di Fisherman Americani (anche eBook) Autore di “Le 11 buone ragioni per NON comprare una barca (ed una per farlo)” Autore di “La Barca da Pesca Perfetta- Guida sintetica” eBook Scrittore per la rivista Pesca in Mare FISHERMANAMERICANI Podcast