Quando la perizia dà parere negativo

Posto che una perizia nautica non ha il compito di emanare sentenze, ma di illustrare lo stato di ogni struttura e componente, impiantistica e non, di una imbarcazione, un bilancio negativo della relazione peritale può essere interpretata in due modi, essenzialmente.

  1. INTERPRETAZIONE POSITIVA: ho speso una certa somma per NON comprare una barca usata, il che è una salvezza di portafoglio, visto che generalmente l’esborso sarebbe stato di qualche decina di migliaia di euro, nella migliore delle ipotesi, e per la perizia si è spesa una cifra decimale rispetto al prezzo della barca. In sostanza, dunque, vale la similitudine tra compenso di perizia e premio assicurativo. Rinuncio ad una certa somma di denaro per “salvare” un’altra somma di denaro molto più grande;
  2. INTERPRETAZIONE NEGATIVA: sono stato avventato nella scelta fai-da-te, basata sui gusti e sul fattore emotivo, di una barca che si è rivelata antieconomica da rimettere in ordine.

In ogni caso, l’affiancamento di un professionista anche nella fase di scelta delle barche tra le quali scegliere quella “eletta”, è quantomeno plausibile per ridurre al minimo anche il rischio di periziare una barca usata non destinata all’acquisto.

A giochi ormai fatti, comunque, la perizia nautica “bocciante” dà sempre la possibilità di valutare con serenità l’opportunità di riparare una barca che per noi può avere un significato che vada oltre il fattore meramente economico, ricordandoci che qualsiasi oggetto di umana fattura è quasi sempre riparabile: può essere che di quel modello specifico non vi sia più disponibilità di altri esemplari meglio conservati o, ancora, che quella barca era già stata la barca di famiglia o di un caro amico, e dunque al fattore economico subentra un valore superiore, quello soggettivo-affettivo.

Morale della favola: procediamo con prudenza sin dal giungere in noi dell’idea di acquistare una barca usata, per evitare di spendere denaro in “premi assicurativi” sul nostro portafoglio; ma se le ragioni che ci conducono a quella barca, per quanto dimessa e bisognosa di attenzioni, superano quelle della tasca, il professionista saprà accompagnarvi e consigliarvi al meglio per rinverdirne i fasti, con un occhio al budget, sin dove le economie non intaccheranno il risultato del lavoro.

Buon mare,

Benedetto Rutigliano
SPORTFISHING BOAT SPECIALIST (per consulenze CLICCA QUI)
Perito Nautico, iscrizione n.1502 al Ruolo dei Periti ed Esperti Nautici della CCIAA di Bari
WhatsApp: 348/6562148
E-Mail: info@fishermanamericani.com
Autore di Fisherman Americani 
Autore di Barche da pesca di ieri e di oggi
Autore di “Le 11 buone ragioni per NON comprare una barca (ed una per farlo)”
Autore di “La Barca da Pesca Perfetta- Guida sintetica” eBook
Scrittore per la rivista Pesca in Mare
FISHERMANAMERICANI Podcast