Il gasolio è un carburante sporco per sua natura, e le impurità in esso sospese vanno letteralmente a “sabotare” l’efficienza, la pulizia di combustione e l’affidabilità dei motori delle nostre barche. Tuttavia, nemmeno i motori a benzina sono del tutto esenti da rischi di contaminazione di serbatoi e relativi circuiti di alimentazione.
Scorie, alghe, fanghi, emulsioni di varia composizione sono pronte a minare e ad eludere i nostri filtri e pre-filtri.
Il quesito, dunque, sorge spontaneo: posto che la propulsione a gasolio è ancora oggi una valida soluzione al contenimento dei costi, e talvolta una scelta obbligata dall’architettura e dalle dimensioni della barca, come proteggerci da avarie causate dallo sporco nei nostri serbatoi e nelle linee di alimentazione di carburante?
La soluzione più immediata, sebbene palliativa quando si usano prodotti non specialistici per uso nautico, è l’utilizzo di additivi e catalizzatori.
Su questo ambito bisogna prestare molta attenzione, in quanto additivi molto aggressivi possono rovinare gli ugelli e guarnizioni degli iniettori, oltre a liberare incrostazioni senza ridurne le dimensioni, e pertanto destinate ad arrecare danni in punti del motore dove non ci si augura mai di dover intervenire.
Una soluzione più incisiva, talvolta definitiva se eseguita a dovere, consiste nella pulizia e bonifica di serbatoi carburante e linee di alimentazione.
Ma ci sono vie di mezzo. Esistono dispositivi filtranti che preservano addirittura la salute dello stesso impianto di filtraggio installato sulla nostra imbarcazione (LEGGI QUI)
Ogni caso ha la sua soluzione, che richiede uno studio del tipo di motori e di problematica rilevata, dello stato di manutenzione e del grado di contaminazione di filtri, prefiltri, serbatoi e linee di alimentazione.
Nel mio ambito di competenze, come perito nautico e consulente, rientra anche lo studio di soluzioni annose come quella dello sporco negli impianti di stoccaggio ed alimentazione di carburante.
Tale problematica è spesso subdola, in quanto produce avarie a cadenza irregolare ed imprevedibile.
Se ritenete che la vostra barca soffra di problematiche correlate alla sporcizia del carburante, scrivete ad info@fishermanamericani.com per risolverle al meglio.
Buon mare,
Benedetto Rutigliano
SPORTFISHING BOAT SPECIALIST (per consulenze CLICCA QUI)
Perito Nautico, iscrizione n.1502 al Ruolo dei Periti ed Esperti Nautici della CCIAA di Bari
CTU e Perito del Tribunale di Bari
WhatsApp: 348/6562148
E-Mail: info@fishermanamericani.com
Autore di Fisherman Americani
Autore di Barche da pesca di ieri e di oggi
Autore di “Le 11 buone ragioni per NON comprare una barca (ed una per farlo)”
Autore di “La Barca da Pesca Perfetta- Guida sintetica” eBook
Scrittore per la rivista Pesca in Mare
FISHERMANAMERICANI Podcast