È considerato il fisherman d’altura per eccellenza nei nostri mari e oltreoceano, appellato dagli americani come “pocket battlewagon”…
Dopotutto, nella vastità disarmante dell’ oceano, anche una barca pesante svariate tonnellate e con molti cavalli, è pur sempre una “barchetta”!
Sono barche generalmente molto pesanti e con geometrie di carena importanti, che esigono grandi potenze per poter affrontare mari impegnativi, con la necessaria autonomia. Basti considerare che un express americano lungo 32′ imbarca in media dai 1200 ai 1500 litri di carburante, a scapito molto spesso però della capienza delle riserve di acqua dolce, cosa di cui è bene tenere conto.
Il Pursuit 3100 Offshore (vedi foto), è un express al quale sono personalmente legato, poiché entrata in “finale” nel lontano 2003 insieme al Topaz 32, tra le barche che avrebbero dovuto conciliare le esigenze dei maschietti di famiglia, ma anche quelle ben più diportistiche delle signore (un giorno, magari, spiegherò le ragioni della scelta per la contendente del New Jersey).
Questa barca in foto, aveva ed ha tutt’oggi molto da dire, soprattutto al cospetto di progetti ben più attuali, ove spiccano la sua qualità costruttiva ed il perfetto bilanciamento di attitudini per la pesca sportiva come per la crociera.
L’area cruciale, in questo genere di imbarcazioni, è il pozzetto, sgombro da qualsiasi elemento che possa intralciare il libero movimento dell’angler durante il combattimento, il quale avrà a disposizione talvolta un’imbottitura interna delle falchette lungo l’intero perimetro, all’altezza delle ginocchia (cockpit bolsters), che gli consentirà di poggiarsi durante l’azione di pesca.
Il pozzetto, su un express ben progettato, è in diretta connessione con il ponte di guida, dal quale lo skipper è in grado di seguire direttamente l’azione di pesca e di posizionare la barca con precisione millimetrica al fine di assecondare angler e preda all’amo.
Gli express dai 28′ in su offrono adeguati spazi sottocoperta per 2-3 persone, con WC in locale separato e spesso con vano doccia, quest’ultimo molto utile al pescasportivo per riporre l’attrezzatura, lavarla con acqua dolce e lasciarla asciugare sul carabottino, operazione tanto più facilitata dalla presenza dell’aria condizionata. Il problema del lavaggio delle canne utilizzate durante la giornata, si ripropone ogni qual volta si voglia riporle a riposo al coperto. Infatti la maggior parte dei fisherman americani dispone di rastrelliere a soffitto disposte sui cielini della cabina.
Come già accennato, queste barche solitamente non difettano di potenza, e non potrebbe essere altrimenti dati i pesi in gioco.. Il che è senz’altro un vantaggio in termini di navigabilità a pieno carico o con mare avverso, ma per altro verso può costituire un problema pernicioso ed oneroso, qualora serva intervenire su motori di consistente potenza e complessità.
Per tale motivo è essenziale saper scegliere la barca usata con metodo e lucidità. Riparare una coppia di motori diesel di potenza cospicua può significare spendere svariate migliaia di euro oltre il denaro speso per acquistare la barca!
In primis, Ti consiglio caldamente di leggere il Libro Fisherman Americani, che puoi acquistare CLICCANDO QUI.
TI RICORDO CHE IL LIBRO FISHERMAN AMERICANI TI DA DIRITTO AD UNA CONSULENZA TELEFONICA INCLUSA NEL PREZZO DEL LIBRO
In secondo luogo, Ti invito a leggere l’eBook La Barca da Pesca Perfetta, nel quale sono dettati gli elementi essenziali per riconoscere un
vero fisherman da una barca qualsiasi con qualche portacanna, magari, applicato con scarsa cognizione di causa qui e lì.
Prima di parlare di acquisto, è ESSENZIALE CHE TU COMPRENDA QUALE SIA LA BARCA CHE DAVVERO FA AL TUO CASO. Una barca con molti cavalli è certamente un’esperienza entusiasmante, ma può essere altrettanto SCOTTANTE mantenerla, se non fai la SCELTA GIUSTA!
Se l’idea di spendere una cifra INDETERMINATA dopo un acquisto già esoso di per sé ti terrorizza, POSSO AIUTARTI AD ANDARE SUL SICURO.
Per richiedere una consulenza, puoi procurarti il ticket consulenza telefonica qui
Buon mare,
Dr. Benedetto Rutigliano
Autore di Fisherman Americani
Autore di “Le 11 buone ragioni per NON comprare una barca (ed una per farlo)”
Autore di “La Barca da Pesca Perfetta- Guida sintetica” eBook
Scrittore per la rivista Pesca in Mare
Autore di “Le 11 buone ragioni per NON comprare una barca (ed una per farlo)”
Autore di “La Barca da Pesca Perfetta- Guida sintetica” eBook
Scrittore per la rivista Pesca in Mare
Podcast su Spotify