Prima l’esperienza, poi la ragione: le barche di oggi e quelle di ieri
Il titolo chiosa un verso di Lenoardo Da Vinci, le prime parole che si incontrano aprendo il libro Fisherman Americani, verso che testualmente recita: Ricordati, quando commenti l’acque, d’allegar prima l’esperienza, e poi la ragioneFonte: I pensieri (Leonardo Da Vinci, 1904) p.88 Il collegamento alla nautica di oggi, contaminata da disegni fatti dietro una scrivania e molti schermi, in molti casi dalla cd. “Intelligenza Artificiale”, è voluto per constatare quanto l’allontanamento dall’esperienza possa influire negativamente sulle nuove produzioni. Esperienza non è solo quella accumulata da generazioni di naviganti, ma anche quella del primo prototipo, lanciato tra le onde “vere” e non generate in una vasca, per poi ri-alarlo, modificarlo e testarlo nuovamente, senza soluzione di continuità, fino a che il risultato voluto non venga raggiunto. Oggi l’industria richiede ritmi sempre più accelerati per poter stimolare una utenza frustrata dalla noia, sentimento interiore stimolato proprio da questo modo di operare di un mercato “al proprio agire convulso incatenato” (cit. Holderlin, Elegia Arcipelago). Per essere anello di questa catena che gira all’impazzata rincorrendo se stessa, e quindi priva di senso (leggi qui per approfondimenti sulla nautica e il senso), si trascurano troppo spesso le prove empiriche del progetto, che quindi esce dal CAD e va direttamente alla produzione dello stampo, senza passare per una fase -di durata indefinibile, ndr– di test in mare. Oserei dire, senza voler peccare di ego o di sofisticismo, che manca l’ascolto della Fonte, l’ Es heideggeriano che da l’essere e il tempo, la sorgente del pensiero che ripete sempre una cosa semplicissima: andare oltre le strutture del discorso tecnico-logico, perché in Mare, che è Verità, 2+2 non fa sempre 4! O meglio ancora, il calcolo tecnico non contempla variabili non calcolabili, ed ecco che il risultato reale non è come quello previsto, seppur previsto con i software…
Leggi ora