Appunti dal Salone di Genova 2025: Bertram 34 CC

Courtesy pic by Bertram Yachts

Dopo 4 anni, ho rivisitato il salone internazionale della nautica di Genova. L’emozione di varcare piazzale Kennedy è sempre quella, superato il gate di ingresso ti catapulti in un mondo fatto di sogni, di meraviglia, di suoni e odori tipici di un salone nautico, flussi di persone da ogni parte d’Europa che vengono con diversi obiettivi: chi, come me, per tenersi aggiornato e fare un weekend alternativo, unendo diletto e lavoro; chi per versare la caparre per la prossima piccola, grande o grandissima barca; chi per analizzare il mercato e decidere su cosa orientarsi.

Sono entrato in Salone con umili aspettative, peraltro già mitigate dalla quasi totale assenza di protagonisti d’oltreoceano, che ormai perdura da quasi dieci anni.

Ho notato che, effettivamente, poco è cambiato rispetto a 4 anni fa, anzi la presenza di fisherman puri è persino diminuita. Ma vediamo cosa, per i miei gusti, ha reso degno di scatto fotografico, con qualche commento.

Cominciamo, in questo primo articolo, con il Bertram 34 CC, una barca dedicata alla pesca sportiva e all’uso diportistico giornaliero, con motorizzazione fuoribordo altamente performante e spazi in coperta e sotto insospettabili per una barca “aperta” di 34 piedi.

La barca si presenta con spazi degni di un 37 piedi, per lo meno stando alla percezione che si ha percorrendo la coperta. Murate alte ma non a tal punto da conferire l’effetto visivo “vasca da bagno”, protettive sia per l’equipaggio non esperto che per i bambini, ma allo stesso tempo ad altezza giusta per non intralciare il lavoro di chi pesca.

✅Tuna door e side door, assieme alla plancetta di poppa strutturale, conferiscono un punteggio da cinque stelle per quanto riguarda l’accessibilità da e per il pontile.
Il pozzetto è attrezzato per la pesca impegnativa, con vasche a pagliolo dotate di maceratori, due vasche del vivo, una bait prep station con ripiano in corian, lavabo ad acqua dolce, lavaggio pozzetto ad acqua corrente, frigorifero, ghiacciaia e portacanna ad incasso strategicamente posizionati.


✅La plancia è ampia e consente di accogliere strumentazione di ausilio alla navigazione di grandi dimensioni; è protetta, altresì, da un parabrezza in cristallo temperato a tutta altezza: questo significa che non ci sarà spazio per tendalini che si logorano nel tempo, perché la parte frontale e parte degli angoli sono ermeticamente congiunte al T-Top.
✅Le rifiniture sono di alto livello, ho avuto modo di ispezionare i cablaggi elettrici e le zone non in vista della struttura dello scafo, e non ho notato economie di sorta, nemmeno laddove non darebbero all’occhio.


✅ Da notare l’interno console, che accoglie una vera cabina con una cuccetta matrimoniale, trasformabile in dinette, un wc e un’area per lo stivaggio ordinato delle canne da pesca, oltre a vari accessi tecnici, comodi e funzionali per un rapido intervento.

Sul fronte delle motorizzazioni, esse accolgono potenze fino ad un massimo di 800cv complessivi.

Come prezzo, ci si posiziona sulla fascia alta per la categoria dimensionale, ma sarebbe stata una sorpresa il contrario, trattandosi di un marchio storico, da sempre simbolo di qualità marine e costruttive, per di più adesso, che Bertram è nell’orbita del gruppo Baglietto.

Buon mare,

Benedetto Rutigliano
SPORTFISHING BOAT SPECIALIST (per consulenze CLICCA QUI)
Perito Nautico, iscrizione n.1502 al Ruolo dei Periti ed Esperti Nautici della CCIAA di Bari
CTU e Perito del Tribunale di Bari
WhatsApp: 348/6562148
E-Mail: info@fishermanamericani.com
Autore di Fisherman Americani 
Autore di Barche da pesca di ieri e di oggi
Autore di “Le 11 buone ragioni per NON comprare una barca (ed una per farlo)”
Autore di “La Barca da Pesca Perfetta- Guida sintetica” eBook
Scrittore per la rivista Pesca in Mare
FISHERMANAMERICANI Podcast