Questa è una barca che colpisce per le proporzioni e per la percezione qualitativa. Siamo al cospetto di un cantiere italiano che ha già dato prova di sé sin dagli ultimi anni Novanta, con i sui 3B T22 e T25 entrobordo, barche che si trovano tutt’oggi sul mercato in condizioni più che dignitose, segno che i materiali utilizzati reggono l’usura del tempo e che i progetti sono tutt’oggi validi.
Il 3B 330 CC è un center console di circa 34 piedi fuori tutto, con un baglio molto generoso, superiore alla media dela categoria (3.60 m), ma con una lunghezza di omologazione di 9.99m, quindi entro la soglia del cd. “natantone”, che fa evitare la registrazione allo STED e i conseguenti oneri periodici.

Avendo visionato anche il Bertram 34 CC (CLICCA QUI), posso dire di aver notato una affinità sulla logica architettonica, con la fusione di linee tese e nervate, armonizzate a quelle d’acqua, affilate e dall’apparenza molto “marina”. Gli spazi a bordo sono ben organizzati, con un’area, quella poppiera, destinata alla pesca d’altura, ma convertibile ad area di convivio tramite opportune opzioni che ne incrementano il comfort.
Portacanne, sia a riposo che in pesca, sono disposti strategicamente dove serve; in particolare, il capo di banda poppiero ospita ben cinque portacanne ad incasso, utili come rastrelliera verticale durante la navigazione se non ci si vuole inerpicare sui rocket launchers sul t-top. Tuna door poppiera e side door sulla murata di sinistra agevolano sbarco di prede, equipaggio e attrezzature; a proposito, l’accesso alla barca è facilitata da due plancette che di serie seguono il profilo del bracket eurotransom, ma che opzionalmente possono essere prolungate per finire a filo delle eliche dei motori, opzione questa utile quando è necessario tenere gli ormeggi di poppa molto filati (si pensi a situazioni di risacca importante o banchine molto alte rispetto al livello del mare).
La zona guida è accogliente, a dispetto del fatto che siamo sempre a bordo di una barca con console centrale. La capienza della zona di governo è consentita dall’aver creato una console di larghezza generosa, al contempo non sacrificando i passavanti comunque molto ampi, configurazione concessa grazie al baglio considerevole in rapporto alla lunghezza f.t.
La zona prodiera nasce per ospitare il gentil sesso ma anche situazioni di intrattenimento che esulino dalle operazioni di pesca dura e pura, avendo divani chaise longue con braccioli e portabibite, che diventa un efficace prendisole, coadiuviato da un tavolo prodiero ed altre sedute a V, che sfruttano gli enormi gavoni sottostanti.
La cabina è insospettabilmente spaziosa, con una cuccetta matrimoniale, un bagno separato, un frigorifero e ampi vani di stivaggio. Probabilmente, nella fascia 33-35 piedi il 3B 330 CC è il center console che offre il sottocoperta più ampio e realmente vivibile.
Sul fronte delle motorizzazioni, due o tre motori, fino ad una potenza massima di 1050cv, garantiscono prestazioni brillanti, con punte fino a 50 nodi con la massima motorizzazione installabile. Il serbatoio carburante è di 930 litri, quello di riserva dell’acqua dolce di 150 litri. La barca nasce con una dotazione standard già molto completa e gli accessori sono quelli che consentono di personalizzarla per la crociera a medio-lungo raggio, come generatore, elettronica, tendalini supplementari, le già citate plancette prolungate ed altro. Per un utilizzo promiscuo pesca/crociera breve, la barca è autonoma già in configurazione di serie.
Il progetto del 3B Craft 330 CC, in complesso, mi è apparso molto equilibrato e destinato a piacere per molti anni in banchina ed a far navigare in sicurezza il pescasportivo nostrano a bordo di una barca altrettanto nostrana, ma dalle caratteristiche che farebbero voltare lo sguardo anche al navigante yankee più esigente.
Buon mare,
Benedetto Rutigliano
SPORTFISHING BOAT SPECIALIST (per consulenze CLICCA QUI)
Perito Nautico, iscrizione n.1502 al Ruolo dei Periti ed Esperti Nautici della CCIAA di Bari
CTU e Perito del Tribunale di Bari
WhatsApp: 348/6562148
E-Mail: info@fishermanamericani.com
Autore di Fisherman Americani
Autore di Barche da pesca di ieri e di oggi
Autore di “Le 11 buone ragioni per NON comprare una barca (ed una per farlo)”
Autore di “La Barca da Pesca Perfetta- Guida sintetica” eBook
Scrittore per la rivista Pesca in Mare
FISHERMANAMERICANI Podcast
